Benvenuti

“Milanesi, restate a casa… nostra”, l’appello sul cartello del locale di Moneglia fa il giro del web

La foto è stata condivisa anche dal governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana

Genova. “Milanesi che riempite Moneglia di allegria, noi vi aspettiamo, anche se arrivate tardi perchè avete fatto fatica ad arrivare, noi lo sappiamo”. Questo in sintesi l’appello a rimanere comparso nei giorni scorsi sulle vetrine di un noto locale di Moneglia, un appello che fa notizia, perchè in totale controtendenza rispetto alla classica “accoglienza ligure”.

E che poi continua: “Noi ci siamo, noi vi vogliano: Restate a casa… nostra”. Insomma, tutto il contrario di quanto solitamente in questo periodo noi liguri siamo soliti leggere sui social, dove il turista, soprattutto se delle regioni del nord, è visto come “invasore”.

Un messaggio che ha fatto il giro del web, venendo anche condiviso dal governatore di Regione Lombardia Attilio Fontana, che ringrazia il locale e tutti i liguri. Senza dubbio questa è un’estate particolare, dopo i terribili mesi del lockdown e dell’emergenza sanitaria: “La Lombardia ha attraversato uno dei capitolo più difficili della sua storia, i liguri in queste settimane hanno saputo accoglierci con il loro splendido mare e con un gran cuore”.

leggi anche
Corso Italia e coronavirus
E figurati...
“Meglio stare a casa, c’è il coronavirus”, ma ecco la folla in Corso Italia per lo ‘struscio’ della domenica
Turisti a Genova agosto 2020
Luci e ombre
Turismo, la riviera tiene ma Genova affonda: “Alberghi semivuoti, colpa anche del caos autostrade”
Coronavirus: scene di vita quotidiana a Genova, mascherine e trasporto pubblico
Disastro
Coronavirus, per l’economia di Genova una crisi senza precedenti: il turismo crolla del 50%
A Genova riaprono le spiagge libere tra steward e distanziamento
Cronaca
Turismo, in Liguria a giugno dimezzata la perdita delle presenze rispetto a maggio

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.