Decisione

L’Università di Genova taglia le tasse: zero retta per quasi 9 mila studenti

La no tax area viene estesa fino alla soglia dei 24 mila euro di Iseeu

Sedi istituzionali e palazzi e piazze simbolo della città

Genova. Università di Genova prosegue con le azioni concrete a supporto dei propri studenti e delle loro famiglie per contenere il disagio economico derivante dal protrarsi dell’emergenza sanitaria. In quest’ottica, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione hanno approvato sostanziali modifiche alla contribuzione universitaria. Dati alla mano, considerando i numeri dell’anno accademico 2019/20, su un totale di circa 31.900 studenti, con le nuove regole ben il 28% di loro non verserà il contributo all’Università.

No tax area

L’Università di Genova ha decretato un ampliamento della no tax area (azzeramento del contributo universitario) estendendo la soglia massima del valore dell’ISEEU (Indicatore della Situazione Economica Equivalente universitario) da € 13.000 a € 24.000, superando quindi la soglia di € 20.000 stabilita dal D.M. n. 234 del 26 giugno 2020.

In pratica, chi sono gli studenti che rientrano nella no tax area? Sono 3 i fattori da considerare: oltre all’Iseeu, conterà anche l’anno di iscrizione al corso,  e il merito, calcolato con i crediti acquisiti.

Gli iscritti al primo anno di corso sono in no tax area rispettando esclusivamente il requisito di reddito (da zero a € 24.000). Gli iscritti ad anni successivi al primo devono rispettare il requisito di reddito (da zero a € 24.000) ma anche essere iscritti da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno; nel caso di iscrizione al secondo anno accademico aver conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari; nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo aver conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi.

Esonero parziale

Per gli studenti UniGe con ISEEU compreso tra € 24.001 e € 30.000, l’Ateneo genovese ha decretato un incremento dell’esonero parziale del contributo universitario. I dettagli sulle condizioni e le percentuali di riduzione sono forniti dal Settore contribuzione studentesca e benefici.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.