Il 4 luglio della Valle Stura, a Masone in mille in piazza contro l’isolamento: “Disagi insostenibili” fotogallery
La protesta non solo contro il caos sulle autostrade ma anche per il problema della viabilità provinciale e della carenza di collegamenti ferroviari alternativi
Più informazioni su
Genova. Si sono dati appuntamento nei pressi del casello di Masone, chiuso in entrata ormai da settimane (e che finalmente dovrebbe riaprire lunedì), e hanno messo in atto un blocco simbolico del traffico, come sempre sostenuto e in particolare questa mattina, per alzare la voce e dire basta all’insopportabile condizione di isolamento patita dai Comuni delle Valli Stura e Orba.
Oltre 1000 persone, tra cui anche i sindaci del territorio, hanno esposto striscioni e utilizzato fischietti e campanacci per ricordare quale mix micidiale debbano affrontare ogni giorno: chiusure di tratte autostradali, caselli bloccati, lunghe code, strade interdette – come la statale del Turchino – e ancora un’offerta ferroviaria e di trasporto pubblico non all’altezza della situazione: tutti elementi che rendono impossibile garantire alcuni diritti fondamentali come quello allo spostamento, al lavoro, alla sicurezza e alla sanità.
Una comunità di 20 mila persone sparse tra i vari Comuni e le varie frazioni che quotidianamente si trovano a dover prendere ore di ferie o permessi per via dei ritardi accumulati in auto o in attesa di un regionale.
La Valle Stura, in un momento in cui tutta la Liguria sta soffrendo a causa del caos dovuto ai cantieri autostradali e allo scontro anche politico tra Regione Liguria, Mit e Aspi, è la prima comunità ad avere preso l’iniziativa di una vera e propria manifestazione di piazza. Non è escluso che possa essere la prima di una lunga serie se altri gruppi di cittadini, in altre località, decideranno di farsi sentire di fronte a quotidiani blocchi del traffico e a disagi sempre crescenti.
Alla manifestazione anche la presenza delle forze dell’ordine che hanno arginato alcuni momenti di tensione, il maggiore dei quali quando, attraverso il blocco del traffico, è transitata un’auto aziendale di Autostrade per l’Italia. Qualche colpo alla vettura e insulti gridati ma la situazione non è degenerata.