Novità

Da Milano un servizio di arbitraggio in tempi dimezzati per le imprese genovesi

lavoro computer

Genova. Un pacchetto di iniziative straordinarie – in materia di arbitrato, arbitraggio e mediazione commerciale – è la novità messa in campo dalla Camera Arbitrale di Milano, società interamente partecipata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi che, da gennaio 2018, offre i suoi servizi anche a Genova, in base all’accordo sottoscritto con la Camera di Commercio e l’ordine degli Avvocati di Genova. L’obiettivo è rispondere a due centrali e attuali esigenze del mercato e del sistema Paese: da un lato, aiutare le imprese e i consumatori italiani e stranieri coinvolti in una controversia nata dagli effetti negativi del COVID-19 e, dall’altro, dare una mano al buon funzionamento del “sistema giustizia”. In particolare, le misure in vigore dal 1° luglio prevedono un nuovo procedimento arbitrale semplificato, che dimezza i tempi e riduce i costi rispetto al procedimento ordinario.

Il Coronavirus ha lasciato strascichi a livello economico e conseguenze sul piano giuridico ha alterato gli equilibri tra le parti di un contratto, creato difficoltà e rallentamento nei pagamenti, ha modificato i bisogni e le posizioni dei contraenti. In sostanza, ha determinato un aumento nella domanda di servizi di giustizia di circa il 25% -secondo le stime della Camera Arbitrale di Milano- che, quindi, in ascolto dei bisogni delle imprese e dei cittadini risponde con un insieme di misure che agevolano l’accesso ai servizi di giustizia alternativa e complementare alla giustizia ordinaria.

“Il Covid -19 – ha dichiarato Stefano Azzali, Direttore Generale della Camera Arbitrale di Milano – è piombato nelle nostre vite e nella nostra economia con una forza dirompente imprevista ed eccezionale e come tale ha comportato conseguenze negative che si sono riversate nell’ambito della conflittualità e del contenzioso. A fronte di un’evidente esigenza di certezza e tutela del diritto e di un aumento di circa il 25% delle controversie causate dal Covid secondo le nostre stime, con senso di responsabilità abbiamo deciso di rispondere alla domanda di risoluzione delle controversie con misure altrettanto straordinarie ed eccezionali.

“Con una delibera del Consiglio di amministrazione abbiamo reso i servizi di mediazione e arbitrato – ha continuato –  più accessibili dal punto di vista economico, abbiamo semplificato le procedure arbitrali per garantire una più rapida, più snella risoluzione dei conflitti a vantaggio di chi oggi è in difficoltà maggiore rispetto al passato. Gli strumenti ADR (arbitrato e mediazione) possono davvero rappresentare la via più utile per risolvere le controversie figlie della crisi scatenata dall’epidemia e possono contribuire al funzionamento del Sistema Giustizia nel suo complesso, leva fondamentale per un ripresa economica a tutti gli effetti”.

 Con l’accordo sottoscritto con la CAM, Camera Arbitrale di Milano, – commenta il presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio  – diamo alle nostre imprese la possibilità di fruire di servizi alternativi per risolvere le controversie derivanti dalla crisi Covid-19 a tariffe agevolate e con procedure rapide e semplificate. In linea con quanto chiediamo di fare alle pubbliche amministrazioni per aiutare le imprese a uscire dalla crisi.

 Network in Italia. La Camera Arbitrale di Milano amministra arbitrati in tutta Italia (dalla propria sede di Milano ed ufficio di Roma) , con volumi che la rendono la prima Istituzione a livello nazionale: amministra oltre 120 arbitrati all’anno. La Camera Arbitrale affianca alcune Camere di Commercio italiane nell’amministrazione degli arbitrati e la nuova procedura dell’Arbitrato Semplificato risponde alle esigenze di maggiore speditezza e semplificazione nei procedimenti arbitrali proveniente da questi territori. Fanno parte del network la Camera di commercio di Avellino, Bari, Benevento, Brescia, Bologna, Cremona, Ferrara, Forlì-Cesena, Genova, Lecco, Mantova, Modena, Pavia, Pistoia, Varese.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.