Nuovo scontro

Primo giorno di scuola il 14 settembre, ma la Liguria è pronta a ribellarsi: “Ci sono o ci fanno?”

Aule da aprire e chiudere subito per le elezioni, Toti non ci sta. E l'inizio dell'anno scolastico potrebbe slittare

Generica

Genova. C’è una data per il ritorno tra i banchi: 14 settembre. È quella che la ministra all’istruzione Lucia Azzolina proporrà alle Regioni “con l’obiettivo di tornare alla piena normalità scolastica il prima possibile”, ha comunicato ieri. Ma anche sul primo giorno di scuola si profila un nuovo braccio di ferro tra Roma e i governatori, perché a settembre ci saranno anche le elezioni e, com’è noto, i seggi vanno allestiti nelle stesse aule.

E infatti non è mancata, dopo l’annuncio di Azzolina la replica stizzita del presidente ligure Giovanni Toti. “Il Governo proporrà alle Regioni di far cominciare le scuole il 14 settembre – ha scritto su Facebook -. Poi, siccome il Governo non parla con se stesso, proporrà di richiuderle tre giorni dopo per le elezioni il 20 settembre. E poi, di riaprirle dopo due giorni di seggi, uno di spoglio delle schede e non so quanti di sanificazione, comunque almeno 5 giorni in totale”.

“Ma attenti, non è finita: nei Comuni dove si andrà al ballottaggio dopo neppure una settimana di lezioni le aule chiuderanno ancora per altri 4 o 5 giorni! Ma ci sono o ci fanno? Io propongo di riaprire subito la scuola per mandarci il Governo: serve un corso intensivo di buonsenso”, ha attaccato il governatore che anche per questo motivo spingeva per il voto a luglio anziché a settembre.

“È illogico e insensato mandare i ragazzi a scuola per qualche giorno per poi fermare di nuovo l’anno – ribadisce l’assessore alla formazione Ilaria Cavo -. Si facciano le elezioni e poi inizi l’anno scolastico in piena regola. Il problema è a monte, ma la data del voto non l’abbiamo decisa noi. Bisognava anticipare la tornata elettorale e dare priorità al diritto allo studio”.

L’ultima parola spetterà comunque alle Regioni. L’obiettivo del Governo è quello di trovare un’intesa coi governatori, ma la competenza sui calendari scolastici resta decentrata. E allora alcuni – Liguria compresa – potrebbero decidere, vista la concomitanza con le urne (la finestra per l’election day si apre solo il 15 settembre), di saltare a piè pari la data proposta dal Governo per fare slittare tutto di una decina di giorni. In Liguria almeno non ci sarebbe il problema del secondo turno visto che i Comuni al voto (16 di cui 8 in provincia di Genova) sono tutti sotto i 15mila abitanti e quindi senza possibilità di ballottaggio.

leggi anche
aula, scuola, elementari
Il documento
Scuola, la proposta delle Regioni: “Niente mascherine tra i banchi, solo per entrare in classe”
Protesta a De Ferrari per il diritto allo studio: l'assemblea in piazza e il corteo
Cronaca
“Vogliamo la scuola che non c’è”: bambini, studenti universitari e insegnanti in piazza a Genova per il diritto allo studio
nuova aula scuola ceriale
Fase 3
Riapertura scuole, Toti contro il ministro Azzolina: “In Liguria faremo linee guida alternative”
Generica
10 giugno
“Torniamo a scuola in sicurezza”: a De Ferrari una piazza tematica per il diritto allo studio con laboratori e info point sanitario
Generica
La lettera
Gli studenti genovesi: “Basta con la didattica a distanza, la nostra formazione torni al centro”
Generica
A scuola
La maturità lampo dei ragazzi ai tempi del coronavirus: “Così è più facile, però che nostalgia…”
Generica
Deciso
È ufficiale: anche in Liguria la scuola inizierà il 14 settembre, una settimana prima delle elezioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.