Un segnale

Uno spettacolo al telefono: il Teatro della Tosse riparte con “Theatre on a line” per 10 spettatori al giorno

Per un mese verrà riproposto questo spettacolo interattivo. Un'esperienza che muta a ogni telefonata

teatro della tosse, theatre on a line

Genova. Uno spettacolo al telefono, per 10 spettatori al giorno, in italiano, inglese e, presto, anche francese. Riparte da qui il Teatro della Tosse di Genova.

In un momento così difficile per l’intero Paese e in particolare per il comparto artistico, la compagnia Cuocolo/Bosetti, la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova e il Teatro di Dioniso di Torino – tre soggetti che hanno, nella tradizione del loro lavoro, un modo di far teatro con pochi confini – danno un segnale.

L’attività teatrale riprende con la programmazione a Genova, dal 7 maggio al 7 giugno, di Theatre on a line di Cuocolo/Bosetti, uno spettacolo del 2011 e che è diventato un modello disponibile per continuare a fare teatro.

Nessun riadattamento pensato per far fronte all’emergenza, nessun contenuto pensato ad hoc per questo scenario cosi incerto e complesso: semplicemente uno spettacolo dal vivo.

Cuocolo/Bosetti, pluripremiata compagnia italo-australiana, da 20 anni ha dato vita a un tipo di teatro che interseca realtà e finzione e si rivolge a gruppi di pubblico ristretti a cui viene chiesto di condividere dal vero e in un rapporto estremamente personale l’accadimento teatrale.

Un’avventura questa denominata Interior Sites Project che conta, a oggi, 16 parti/spettacoli che si sono svolti in casa, nel corso di una cena, in hotel, per strada, in metropolitana. Theatre on a line è il settimo episodio di Interior Sites Project.

In Theatre on a line l’attrice Roberta Bosetti interagisce attraverso il telefono con un singolo spettatore.

Ogni telefonata sarà necessariamente diversa dalle altre perché interattiva, ma tutte saranno sostenute da un testo multiplo che si interroga sulla natura dell’esperienza teatrale e sul rapporto possibile che l’attore può creare col proprio spettatore.

Biglietto 20 euro acquistabile sul sito www.teatrodellatosse.it

Orari spettacolo: dal 7/05 al 7/06 tutti i giorni escluso il lunedì (6 giorni alla settimana 10 volte al giorno) :

11.30 – 12.00 – 12.30     16.00 – 16.30 – 17.00       20.30 – 21.00 – 21.30 – 22.00

Per informazioni: biglietteria@teatrodellatosse.itpromozione@teatrodellatosse.it

Rispetto all’orario prescelto saranno ammissibili 5 minuti di ritardo; lo spettatore potrà telefonare entro 5 minuti successivi all’orario prescelto, “oltre” non avrà risposta.

Dalle note della compagnia

“Al centro della nostra riflessione c’è il rapporto con lo spettatore. Un teatro in cui l’aspetto partecipativo, interattivo viene esaltato. Dove lo spettatore/ospite è libero di muoversi, di esplorare lo spazio, di adottare vari punti di vista: è privo, insomma, del “posto assegnato”. Un teatro dove gli spettatori diventino partecipi dell’opera: si pongano in rapporto reciproco generando tra loro relazioni fisiche di prossimità, o in questo caso di distanziamento, animando il lavoro da molteplici angolature. Ci sono molti modi di immaginare il posto del teatro. Uno è costruito di mattoni e cemento, con un sipario rosso e una serie di posti numerati; un altro è un posto immaginario pieno di giustapposizioni politiche e incontri psicologici.

Non dico di abbandonare i teatri a cui, anche se non li usiamo, siamo tanto legati, ma d’intraprendere contemporaneamente un viaggio teatrale, al di là delle abitudini, che incorpori i temi mitici dell’interrogarsi, del ricercare, che serva come mappa di desideri, sogni, paure.

Un teatro ecologico, che usi l’esistente, che si prenda cura del mondo circostante, non negazione del disastro, ma redenzione del disastro attraverso il moto affettivo e conoscitivo del mettere in forma, che diventa anche la forma di un comportamento e dunque un modo etico.

Chiedo ai miei colleghi di diventare visionari di quello che c’è. Questa crisi ci potrebbe aiutare a cambiare strada. Nella presa di coscienza della fragilità del sistema (non solo teatrale) potrebbe diventare una tappa nel cammino del cambiamento“.

La scheda:

Un labirinto fatto di tutti i percorsi che abbiamo attraversato

Uno spettacolo che si svolge al telefono.

È sull’intimità, sull’intimità con degli sconosciuti, è sulle mappe, le mappe del desiderio, le mappe di possibili incontri, mappe immaginarie per incontri immaginari. È sulle storie che potremmo raccontare e su quelle che altri ci racconteranno. È sull’essere connessi, sull’essere in linea, la linea che muove, le linee telefoniche, le linee telefoniche dedicate al teatro. È sul teatro in linea, sul teatro sospeso su una linea, la linea sottile che divide realtà e finzione

Lo spettatore da casa acquista on line il biglietto. Prenota giorno e ora indicando la lingua richiesta italiano o inglese o francese. Riceverà subito dopo un numero di telefono e una password. Alla data e orario stabiliti chiamerà il numero e, verificata la password, sarà messo in comunicazione con l’attrice, per un tempo variabile tra 15 minuti e mezz’ora.

Dieci chiamate al giorno. Lo spettatore potrà scegliere, al momento dell’acquisto, data e orario all’interno di fasce stabilite.

Le chiamate potranno essere effettuate dall’Italia e dall’estero: uno spettacolo teatrale cui si potrà partecipare da ovunque. Per chi chiama dall’estero si potrà utilizzare whatsapp.

Al telefono risponderà Roberta Bosetti

Pronto. Ciao. Sei lì… Io non riesco a immaginare che faccia hai. Tu come mi immagini? Cosa vedi? Puoi descrivermelo?

Sei solo?

È un modo particolare di conoscere uno spettacolo. Non credi?

Non sei parte di un pubblico.

Hai voluto allontanarti dagli altri.

Tu sei di quelli che devono allontanarsi dal pubblico se devi vivere il dramma. Ti vuoi mettere al sicuro, da spettatore indipendente.

Parla con me. Parla con me, ti porterò al sicuro. Tu sei nell’unico posto nel quale non si entra in contatto col pubblico. Ormai è dappertutto. Qui verrai preservato. Parla con me.

Hai una storia? Qual è la tua storia, vuoi raccontarmela?

 

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.