Nuova fase

Trasporto pubblico provinciale, servizio al 25%: super sanificazione sui mezzi

Trasportati 2.700 passeggeri con un numero di posti disponibili di 12.500

Genova. E’ andata bene la prima giornata di ritorno alla normalità e alla mobilità per Atp Esercizio. Messi i conti in ordine, l’azienda ha potuto riprendere a svolgere un servizio quasi completo ottenendo un buon gradimento.

«Abbiamo trasportato nell’arco della giornata del 18 maggio, fino a sera, 2.700 passeggeri con un numero di posti disponibili di 12.500.E’ un numero soddisfacente, che conferma come ci sia non solo gradimento per il servizio, ma anche fiducia per i dispositivi di sicurezza e sanificazione che abbiamo attuato» – dice Roberto Rolandelli, direttore d’esercizio.

Da ieri ha anche iniziato a lavorarla ditta Ecoclean di Chiavari, che si è aggiudicata l’appalto per il servizio di sanificazione dei mezzi. I bus sono stati e saranno sempre igienizzati quotidianamente nelle rimesse, con prodotti specifici a base di cloro e di sali quaternari di ammonio. L’attività è ulteriormente intensificata durante lo svolgimento del servizio, con 8 operatori che raggiungono i veicoli ai capolinea durante le soste, per disinfettare le parti di contatto quali mancorrenti, pulsanti, maniglie, profilature sedili, sostegni, cruscotto, volante di guida.

Da lunedì 18 maggio verrà inoltre avviata l’attività di sanificazione settimanale di tutto il parco con nebulizzazione di perossido di idrogeno al fine di garantire l’inattivazione di qualunque agente patogeno che possa depositarsi nelle zone difficilmente raggiungibili dagli operatori. Si può, insomma, guardare con ottimismo al futuro: «Noi contiamo di arrivare gradatamente a far funzionare lo stesso numero di mezzi che andavano prima dell’epidemia – dice Andrea Geniniani, coordinatore generale di Atp – la data prevista per il ritorno alla normalità è quella del 15 giugno».

Verrà mantenuto il servizio “Chiamabus”, che resta forse una delle conseguenze più positive del Covid 19. da ieri sono state già portate a regime le linee urbane 13 e 31 che collegano, a frequenza di 30 minuti, le tratte urbane di Lavagna, Chiavari, Carasco e Cogorno, integrate con linee costiere. Così come da questa settimana ci saranno i collegamenti cadenzati extraurbani intervenendo sulle linee 25 e 15.

Più informazioni
leggi anche
sanificazione polizie locali
Attenzione
Sanificazioni, allarme Codacons: “In Liguria truffe e speculazioni da aziende improvvisate”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.