Come fare

Fase 2, Confesercenti: “Linee guida Inail? Inapplicabili, a rischio gran parte di bar e ristoranti”

"Ridurre di un terzo la capacità di ristoranti e bar significa costringere gli esercenti a lavorare in perdita"

Il coronavirus svuota locali e bar a Genova

Genova. “Le nuove regole previste per la riapertura di bar e ristoranti sono del tutto inapplicabili, ed il rischio è che la gran parte dei pubblici esercizi, specie in Liguria, a questo punto sia obbligata a chiudere per sempre. A meno che non vengano previste nuove forme di sostegno a fondo perduto per gli operatori”. Così Paolo Barbieri, responsabile Fiepet Confesercenti Genova, commenta le linee guida per la ristorazione diffuse oggi, martedì 12 maggio, dall’Inail.

“Ridurre di un terzo la capacità di ristoranti e bar significa costringere gli esercenti a lavorare in perdita – spiega Barbieri -, a maggior ragione in un territorio come il nostro, caratterizzato dalla perenne mancanza di spazi e, quindi, da locali piccoli e piccolissimi, per i quali sarebbe impossibile garantire il distanziamento richiesto: la riduzione di clientela che ne deriverebbe sarebbe tale da non compensare nemmeno le spese per tenere aperta l’attività, figuriamoci ad avere degli utili”.

Norme eccessivamente rigide, quindi, e spesso anche confuse, elaborate senza la partecipazione degli imprenditori del comparto, la cui applicazione metterebbe a serio rischio un settore da 300mila imprese e 1,2 milioni di dipendenti.

“La dimensione media di un ristorante, in Italia, è di 80 metri quadrati: secondo le linee guida, una capienza sufficiente per appena 20 persone – aggiunge il presidente nazionale di Fiepet Confesercenti, Giancarlo Banchieri -. Si tratta chiaramente di una condizione antieconomica, che impedisce di riavviare l’attività a meno di non raddoppiare i prezzi attuali: ma anche questo ci porterebbe alla chiusura. Al danno si aggiunge poi la beffa: non ci sono le condizioni per riaprire, ma non si può licenziare. Una situazione insostenibile”.

“Troppi punti fondamentali, poi, sono ancora da chiarire – continua Banchieri -. Come si calcola, ad esempio, la distanza minima per le persone sedute allo stesso tavolo? Le regole di distanziamento valgono anche per l’esterno del locale? Chi certifica o comunque dà un’indicazione su quali dispositivi di schermatura è possibile installare? Se questi nodi non verranno sciolti e le regole non cambieranno, moltissime imprese sceglieranno di non aprire piuttosto che lavorare in perdita”.

“Occorrerà introdurre subito nuovi sostanziosi sostegni economici a fondo perduto per gli operatori, o i ristoranti rimarranno chiusi. Non basteranno certo i bonus da 600 o 800 euro a salvare la ristorazione italiana. Invitiamo le Regioni ad intervenire, per concordare con le categorie interessate protocolli alternativi che riescano a contemperare le esigenze di sicurezza con quelle di natura imprenditoriale”, conclude Banchieri

leggi anche
Generica
Fase 2
Fase 2, verso nuova ordinanza regionale, Toti: “Il 18 riaprono negozi, parrucchieri, bar e ristoranti”
Generica
Ripartenza?
L’estate di Genova senza movida in centro storico: “Con le nuove regole sarà impossibile”
Luci accese e inno di Mameli: la protesta di bar e ristoranti nel savonese
Rebus
Ascom, fase 2: “Con una persona ogni 4 metri, perderemo il 60% dei posti nei ristoranti”
Generica
Barricate
Gli esercenti liguri scrivono a Toti: “Con 4 metri quadrati a cliente l’80% di noi non riaprirà”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.