Rebus

Ascom, fase 2: “Con una persona ogni 4 metri, perderemo il 60% dei posti nei ristoranti”

"Questa non è una soluzione, ma un serio ostacolo alla ripresa della nostra attività lavorativa", dicono gli esercenti genovesi

Luci accese e inno di Mameli: la protesta di bar e ristoranti nel savonese

Genova. “Se le indiscrezioni circa le misure di distanziamento previste dal Governo – dice Alessandro Cavo Presidente FEPAG-CONFCOMMERCIO Genova – con una persona ogni 4 metri quadri, venissero confermate, i ristoranti italiani perderebbero in un sol colpo 4 milioni di posti a sedere, ovvero il 60% del totale”.

“Il dato – prosegue Cavo – è stato calcolato dall’Ufficio Studi FIPE-CONFCOMMERCIO sulla base delle dimensioni medie dei locali. La ristorazione italiana è infatti composta da piccole attività, che hanno in media una superficie di 90 metri quadrati e 62 posti a sedere. Un posto a sedere ogni 0,7 metri quadri, che scende a 0,6 nei locali più piccoli, ma che, con la previsione dei 4 metri quadri di distanziamento tra i commensali, scenderebbe sotto lo 0,3”.

“Questa non è una soluzione, ma un serio ostacolo alla ripresa della nostra attività lavorativa – sottolinea Matteo Losio, Presidente Associazione Ristoranti FEPAG-CONFCOMMERCIO – Noi abbiamo dato la nostra disponibilità da settimane a discutere di maggiori spazi all’esterno, di distanze ragionevoli tra i tavoli, di dispositivi di protezione individuale e possiamo anche valutare, se necessario, di installare delle paratie tra un tavolo e l’altro. Ma il Governo non può chiederci di mantenere 4 metri quadri di distanza tra commensali dello stesso tavolo. Altrimenti avremmo ristoranti con solo tavoli da uno”.

“Per questo la FIPE ha simulato anche altri due scenari. Se il governo decidesse di distanziare i tavoli di 4 metri lineari l’uno dall’altro – prosegue Marina Porotto, Presidente Giovani Imprenditori FIPE della provincia di Genova – la perdita di posti a sedere sarebbe di 3,5 milioni, ovvero la metà dei 7 milioni attualmente disponibili nei ristoranti italiani. Se invece si optasse per i due metri di distanza tra i tavoli, senza distanziamento tra i commensali allo stesso tavolo, la perdita sarebbe del 30% dei coperti”.

“Quest’ultimo è l’unico scenario sostenibile – conclude Fabrizio Murena, Presidente Associazione Bar FEPAG-CONFCOMMERCIO – il solo in grado di permettere agli imprenditori del settore di continuare a lavorare, magari recuperando una parte dei posti a sedere persi, occupando lo spazio al di fuori dei locali. Mi auguro che il Governo tenga bene a mente questi calcoli prima di prendere una decisione definitiva”.

leggi anche
Il coronavirus svuota locali e bar a Genova
Come fare
Fase 2, Confesercenti: “Linee guida Inail? Inapplicabili, a rischio gran parte di bar e ristoranti”
famiglia ristorante
Idea
Fase 2, autocertificazione famiglie per mangiare in pizzerie e ristoranti

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.