Idea

Fase 2, il Comune di Genova pensa a corsie preferenziali per bici e mezzi elettrici

Una soluzione concreta per promuovere la mobilità sostenibile ed evitare l'effetto ingorgo. Bucci: "Sui bus solo con mascherine obbligatorie e senza febbre"

Generica

Genova. Quando si dice che in ogni crisi è possibile trovare un’opportunità, per la città di Genova l’emergenza Coronavirus e le problematiche in cui andremo incontro nella cosiddetta fase 2, potrebbero diventare l’occasione per rilanciare, una volta per tutte, un tipo di mobilità sostenibile, promuovendo e rendendo sicuro l’utilizzo di biciclette, ma – perché no – anche e-scooter, monopattini elettrici o monoruota.

“Stiamo pensando a realizzare delle corsie protette sulle principali direttrici cittadine per chi si sposterà con mezzi ecologici, biciclette, scooter elettrici e così via” ha detto all’Ansa il sindaco di Genova Marco Bucci, convinto che la fase 2 dell’emergenza Coronavirus debba puntare anche su questo tipo di mobilità.

“La città è disposta su lunghe distanze e sappiamo che non tutti possono pedalare per 15 chilometri o più per andare al lavoro – afferma Bucci – per questo vogliamo implementare anche il sistema dei parcheggi di interscambio tra la periferia e il centro”.

Per evitare ingorghi e per non stressare il sistema di trasporto pubblico il Comune ragionerà con le associazioni dell’industria e del commercio per promuovere orari diversificati e la proroga dei sistemi di smart working.

“Sugli autobus si potrà salire solo con la mascherina e solo se non si avrà la febbre – aggiunge Bucci – non sappiamo ancora come fare, perché un termoscanner a bordo di ogni bus sarebbe troppo costoso, ma possiamo utilizzare personale che controlli i passeggeri alle fermate, magari anche solo a campione, come accade con la verifica dei titoli di viaggio”. Sul fronte del trasporto pubblico sarà però necessario avere un maggior numero di mezzi in circolazione: “Per questo è importante che arrivi al più presto il finanziamento richiesto dal Mit”.

leggi anche
Generica
Scenario
Fase 2, abbigliamento e calzature: “Pronti a riaprire con mascherine e un cliente alla volta ma è rebus sanificazione”
Coronavirus, sul treno fantasma coi pendolari Genova-Milano: cronaca di un viaggio surreale
Cosa ci aspetta
Fase 2 su bus, treni e taxi: per spostarsi con i mezzi pubblici obbligatorie mascherine e tanta pazienza
Generica
Settore chiave
Fase 2, bar e ristoranti puntano su asporto e doppi turni. Cavo (Fepag): “Il 55% dei locali rischia di non sopravvivere”
Yacht Ice
Richiesta
Fase 2, l’appello della nautica a Toti: “Siano permesse le uscite in barca lungo la costa”
Parrucchiere
Fase 2
Riaperture anticipate dal 27 aprile, la Liguria valuta l’ok per parrucchieri ed estetisti a domicilio
Aula scuola
Sarà lunga
Fase 2, scuole chiuse a tempo indefinito: a rischio soprattutto gli asili. Governo al lavoro su nuovo decreto
Pista ciclabile in via XX Settembre
Proposta
Zone 30 e corsie preferenziali, nasce la petizione per fare di Genova una “città ciclabile”
Coronavirus: scene di vita quotidiana a Genova, mascherine e trasporto pubblico
Dopo il lockdown
“Zero auto in centro, piste ciclabili e allargare i marciapiedi”, le proposte per la mobilità a Genova nella fase 2
Pista ciclabile abbandonata a Genova Bolzaneto che costeggia il Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso
Suggerimento
Fiab e Confprofessioni: “Pronto uno studio per 130 km di rete ciclabile a Genova”
Coronavirus: scene di vita quotidiana a Genova, mascherine e trasporto pubblico
Incertezza
Domani inizia la fase 2 ma la mobilità a Genova è ancora un’incognita. E sui bus è rebus capienza
Generica
Mobilità sostenibile
Genovaciclabile, la raccolta firme per avere 130 km di piste in città supera quota 5000
Coronavirus: scene di vita quotidiana a Genova, mascherine e trasporto pubblico
Mobilità dolce
Rete ciclabile, accordo su piano da 130 km di percorsi protetti: in settimana primi tracciati

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.