Ripartenza

Fase 2, dal 4 maggio riaprono le librerie Coop con mascherine e barriere in plexiglass

In centro Porto Antico, e solo al mattino nei centri commerciali Europa e Aquilone.

Generica

Genova. Sono tre le librerie Coop pronte a riaprire a Genova, dal 4 maggio: in centro Porto Antico, e solo al mattino nei centri commerciali Europa e Aquilone. In questi giorni si stanno ultimando i preparativi che hanno permesso di adeguare al meglio ogni libreria ed il servizio ai rigorosi standard sanitari previsti dalle disposizioni governative per il progressivo ritorno alla normalità.

Sono sempre rimasti in funzione invece i corner libri all’interno degli Eataly e degli Ipercoop (a Genova, L’Aquilone) e rimarrà attiva anche dopo il 4 maggio la possibilità di ordinare i volumi con consegna gratuita a domicilio in tutta Italia e di acquistare ebook sul sito www.librerie.coop.it.

“Abbiamo preferito aspettare qualche giorno in più – spiega la presidente di librerie.coop, Nicoletta Bencivenni – per offrire a tutti, librai e clienti, la possibilità di venire in libreria in piena sicurezza e serenità, grazie a una nuova organizzazione e dotazioni che vanno anche oltre le richieste di legge. Ci prepariamo a una fase nuova, in cui la libreria fisica tornerà progressivamente ad essere il luogo della comunità dei lettori ma sarà integrata da un forte contatto anche on line con gli amanti dei libri, gli autori, le case editrici”.

La nuova organizzazione delle librerie nella Fase 2. 

All’ingresso di ogni libreria i clienti troveranno un roll up che illustra le nuove disposizioni, guanti leggeri usa e getta simili a quelli dei supermercati e gel disinfettante per le mani, per preservare l’igiene dei volumi in vendita. All’interno, adesivi a terra calpestabili consentiranno di mantenere agevolmente le distanze di sicurezza davanti alle casse e di seguire percorsi sicuri, a senso unico e differenziati, in entrata e in uscita.

Davanti a tutte le casse sono state realizzate barriere in plexiglass, e i librai saranno dotati di guanti usa e getta e mascherine in cotone sanificabili, ecologiche ed igieniche, da utilizzare quando non sia possibile mantenere la distanza di almeno un metro e fuori dall’area casse. A tutela della salute di tutti, il servizio assistito cambierà: i librai daranno indicazioni e consigli agli amanti dei libri da questa postazione protetta, e se dovranno cercare personalmente un volume per il cliente sarà buona norma non seguirlo tra gli scaffali ma aspettarlo in cassa. La sanificazione sarà costante e quotidiana in tutti gli spazi.

Anche se previsto espressamente solo dalla Regione Toscana, in questi giorni è in corso anche la pulitura e la sanificazione dei filtri di aerazione di tutte le librerie; per assicurare il massimo ricircolo dell’aria le porte resteranno sempre aperte, ferma restando la necessità di fare accedere una persona ogni 40 metri quadri di superficie di ciascuna libreria. In caso di bisogno, dunque, si potranno temporaneamente chiudere le porte per controllare meglio i flussi.

leggi anche
Generica
Falsa partenza
Coronavirus, l’illusione delle librerie: a Genova poche quelle aperte (e acquistare diventa un’impresa)
Generica
La decisione
Coronavirus, l’Amico ritrovato riapre con orario ridotto: “Non è la nostra idea di libreria ma vogliamo dare un segnale”
Generica
Il dpcm
Coronavirus, Conte firma il nuovo decreto: “Chiusure fino al 3 maggio, riaprono librerie e cartolerie”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.