Il caso

Coronavirus, Aifa chiude il caso Remdesivir: “Liguria esclusa? Lo ha deciso la ditta produttrice”

Dopo la polemica innescata da Bassetti e Toti l'agenzia del farmaco nega responsabilità: "Non è nostra competenza"

Generica

Genova. L’accesso al farmaco Remdesivir per uso compassionevole è “di esclusiva pertinenza della ditta produttrice“. Lo precisa l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in una nota dopo la polemica innescata da Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, e raccolta dal presidente ligure Giovanni Toti che si è detto “esterrefatto” per l’esclusione dell’ospedale San Martino di Genova dalla sperimentazione, nonostante il policlinico l’avesse chiesta per primo in Italia.

Il medicinale remdesivir, spiega l’Aifa, “è un farmaco sperimentale attualmente in studio per valutarne l’efficacia e la sicurezza nei soggetti affetti da malattia da Covid-19. In particolare, sono in corso due studi di fase III e un programma di uso compassionevole che la ditta produttrice del farmaco (Gilead Sciences Srl) sta conducendo in varie nazioni. Trattandosi di un farmaco sperimentale non autorizzato per alcuna indicazione, gli utilizzi sperimentali sono gestiti direttamente dalla ditta produttrice del medicinale”.

Era il 2 marzo quando Bassetti annunciò di avere chiesto la possibilità di sperimentare il farmaco sui pazienti di malattie infettive. Il 17 marzo si registrò a Genova il primo paziente guarito con l’uso di Remdesivir. Poi le cose hanno iniziato a complicarsi: dal 23 marzo per usare il medicinale è stata resa necessaria non solo l’autorizzazione del comitato etico interno, ma anche dell’Aifa e dell’istituto Spallanzani di Roma. Negli ultimi giorni, poi, la querelle sollevata dalla lettera del primario del San Martino.

L’Italia ha avuto fin da subito la possibilità di partecipare agli studi di fase III e attualmente i due studi sono in corso in 12 centri italiani. Poiché questi studi sono partiti nel periodo di massima emergenza clinica, l’Aifa ha richiesto che il farmaco venisse messo a disposizione anzitutto ai centri con maggiore prevalenza di malattia, auspicando che la selezione degli stessi fosse effettuata tra quelli con il maggior numero di pazienti ricoverati.

Per quanto concerne il programma di utilizzo compassionevole, la ditta ha deciso di selezionare i centri partecipanti. Tale scelta, afferma l’Aifa, “per quanto inusuale in questo tipo di accesso al farmaco come appropriatamente sottolineato nel parere di approvazione della CTS (“La CTS ritiene, comunque, inusuale ed eticamente discutibile limitare l’accesso allargato del farmaco esclusivamente ad alcuni centri”), rimane di pertinenza unica della ditta“. Nonostante questo, Aifa auspica “una revisione dell’attuale programma di accesso al farmaco per uso compassionevole”.

leggi anche
Generica
Terapia
Coronavirus, beffa per la Liguria: “Esclusi dalla sperimentazione del Remdesivir per curare i malati”
bassetti coronavirus
L'appello
Coronavirus, Viale scrive ad Aifa e all’azienda farmaceutica: “San Martino sia inserito nella sperimentazione del Remdesivir”
Generica
Polemica
Coronavirus, il Pd attacca Bassetti: “Stupiti dalle dichiarazioni su Remdesivir, l’ha buttata in politica”
Generica
Querelle
San Martino escluso dalla sperimentazione Remdesivir, la rabbia di Toti: “Siamo esterrefatti”
Generica
Sperimentale
Coronavirus, a Genova il Remdesivir, farmaco anti Ebola. Bassetti: “Ordinato negli Usa”
Generica
Test
Al San Martino è arrivato Remdesivir, il farmaco americano che potrebbe curare il coronavirus
bassetti coronavirus
Buona notizia
Coronavirus, a Genova il primo paziente ufficialmente guarito: era stato curato con Remdesivir
Generica
Problema
Coronavirus, Bassetti: “Stallo sul Remdesivir, ora gli Usa si tengono tutti i farmaci”
Generica
Colpo di scena
Coronavirus, uno studio cinese boccia il Remdesivir ma Bassetti conferma: “Efficace con trattamento precoce”
Generica
Garanzia
Coronavirus, gli Usa lasciano tutti senza Remdesivir: “Ma a Genova non c’è alcun allarme”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.