Politica

Consiglio comunale, approvato odg Ms5 su aiuti a famiglie medici e infermieri uccisi dal Covid-19

Polemica però tra i pentastellati e il sindaco Bucci sulla questione mascherine

coronavirus ospedali mascherine operatori sanitari medici infermieri generica

Genova. Approvato all’unanimità in Consiglio Comunale l’ordine del giorno proposto dal MoVimento 5 Stelle che impegna il Sindaco ad attivarsi immediatamente presso il Governo regionale affinché si possa avviare la costituzione di un protocollo che permetta ai medici, infermieri e operatori socio sanitari deceduti a causa del COVID-19 di essere inseriti nella Legge n.466 del 13 Agosto 1989 che prevede una speciale elargizione a favore dei dipendenti pubblici e cittadini vittime del dovere o di azioni terroristiche.

“In un momento così drammatico – dice Stefano Giordano consigliere M5S a Genova – in cui tantissimi operatori socio sanitari rimangono ogni giorno in prima linea sul proprio posto di lavoro per affrontare l’emergenza Covid-19, ci è sembrato il minimo avviare questo percorso per coloro che hanno dato la propria vita, affinché rientrino nella legge che prevede un risarcimento economico alle famiglie delle vittime”

“Quella che i medici, infermieri e operatori socio sanitari stanno combattendo è davvero come una guerra in trincea. A loro va tutto il nostro rispetto e ringraziamento più profondo – aggiunge Luca Pirondini capogruppo M5S – ma sentivamo che bisognava fare qualcosa di più fin da subito per le famiglie di questi professionisti ligi al dovere che hanno perso la vita mentre svolgevano il loro lavoro di soccorso e cura di altre persone”.

[tag name=”coronavirus”]

Pirondini però attacca il sindaco e la giunta sulla mancata volontà di istituire l’obbligatorietà delle mascherine nei luoghi di lavoro dei servizi essenziali, negli uffici e mezzi di trasporto pubblici, su tutto il territorio del Comune di Genova.

“E’ curioso – dice Luca Pirondini capogruppo M5S a Genova – che il Sindaco se ne sia lavato le mani e abbia deciso di scaricare altrove questa responsabilità. Soprattutto perché altri suoi colleghi della sua stessa forza politica hanno fatto la stessa ordinanza ad esempio a Rapallo e a Savona. Forse dovrebbe chiamarli per mettersi d’accordo.”

“Il Sindaco – dice Maria Tini medico e consigliere comunale M5S – è il primo responsabile della salute dei suoi cittadini e per questo rimaniamo convinti che avrebbe dovuto emettere questa ordinanza che tutela la salute pubblica di lavoratori e cittadini senza esitare, tanto più avendo l’approvazione unanime di tutte le forze politiche. Invece ha scelto di non scegliere.”

In consiglio regionale M5s fa approvare odg su solidarietà. Fabio Tosi afferma: “Era una questione di buonsenso, ed è stata recepita: accolto oggi, in Consiglio regionale, l’Odg a mia prima firma che, ove vi siano risparmi di bilancio, impegna la Giunta a destinare a iniziative solidali, vale a dire verso le fasce più deboli della popolazione duramente colpiti da questa emergenza, i soldi risparmiati dalla mancata erogazione dei buoni pasto ai dipendenti, poiché l’Ente ha ritenuto che essendo loro in “smart working” non avrebbero diritto a maturarli”, dichiara il vicecapogruppo regionale Fabio Tosi, che aggiunge: “Auspico che questo spirito di collaborazione si manifesti a breve anche con altri atti: i liguri avranno bisogno di buona politica, non di sterili polemiche”.

Più informazioni
leggi anche
infermiera stanca coronavirus
Denuncia
Coronavirus, Salvatore (M5s): “Toti promette e non mantiene, infermieri pagati il 20% in meno”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.