Imperia. Settantacinque studenti dell’istituto Tecnico Nautico A. Doria di Imperia e 5 insegnanti sono stati posti in vigilanza domiciliare attiva: sono sbarcati dalla nave crociera Msc Opera il 28 febbraio sulla quale erano imbarcati per un viaggio nel Mediterraneo. La nave, sulla quale viaggiava un passeggero di nazionalità austriaca risultato positivo al test del coronavirus il 3 marzo scorso, è ripartita il 28 febbraio da Genova. Dopo una fase di controlli a bordo al Pireo si è spostata a Cipro e poi in direzione di Malta dove lo scalo salterà per dirigere la prua sulla volta di Messina.
La notizia è stata resa nota dall‘Asl 1 imperiese a margine del vertice che si è svolto convegno nell’auditorium della Camera di commercio di Imperia.
Intanto la compagnia di navigazione fa sapere che, come annunciato dall’ufficio del primo ministro di Malta, MSC Crociere ha accettato di modificare l’itinerario di MSC Opera per andare incontro alle richieste delle autorità locali di evitare inutili disordini pubblici. “Questa sfortunata circostanza è stata generata a livello locale da un’errata informazione circolata a Malta in merito alle condizioni sanitarie di bordo”.
Nella sua dichiarazione, il Primo Ministro ha sottolineato che la verifica dei documenti sanitari della nave, effettuata dalle autorità maltesi, ha confermato il nulla osta sanitario e che “non esiste alcun caso di Coronavirus a bordo di MSC Opera”, come confermato anche dal fatto che MSC Opera è stata autorizzata dalle autorità sanitarie di tutti i porti che la nave ha toccato nei giorni scorsi.
Il prossimo porto di scalo di MSC Opera sarà, come da programma, Messina. Attualmente, non ci sono passeggeri o membri dell’equipaggio a bordo della nave che hanno, o hanno mai avuto, sintomi influenzali.
leggi anche

Coronavirus, passeggero infetto sbarcato a Genova il 28 febbraio: Msc Opera prosegue crociera
