Risvolti

Coronavirus, nelle aziende è incubo contagio: lavoro raddoppiato per le imprese di pulizie

La denuncia del sindacato: "Quando l'emergenza sarà finita nessuno si ricorderà del loro sacrificio"

Scuole disinfettante Coronavirus

Genova. È corsa folle alle pulizie negli uffici e nei capannoni industriali dopo lo scoppio dell’emergenza coronavirus. A denunciarlo sono i sindacati che lanciano l’allarme sul rischio contagio per gli addetti del settore.

“In questi momenti di grande apprensione le aziende che in passato hanno ridotto il servizio  stanno chiedendo alle aziende in appalto e alle cooperative di raddoppiare, se non triplicare il servizio – spiega Silvana Comanducci, segretario regionale della Uiltrasporti Liguria – Se prima non c’erano soldi per le pulizie e le addette e gli addetti delle cooperative o aziende in appalto erano costrette a fare la fame, ora, improvvisamente, i grandi gruppi industria e le banche, in preda all’incubo contagio, trovano le risorse economiche per igienizzare a più non posso i loro edifici”.

E dopo l’emergenza cosa succederà? “Quando il rischio contagio non ci sarà più, probabilmente, le stesse aziende, che oggi chiedono più ore agli addetti alle pulizie, non si ricorderanno del sacrificio che centinaia di donne e di uomini sono stati chiamati a compiere in questi giorni di allerta”, dice Comanducci.

“Chiediamo alle parti datoriali di ristabilire un criterio minimo nel richiedere il servizio offerto dalle aziende in appalto – conclude Comanducci – Oggi le lavoratrici e i lavoratori sono chiamati a dare il massimo, la Uiltrasporti vorrebbe che le ore da dedicare all’igienizzazione degli ambienti non venissero tagliate drasticamente quando l’emergenza sarà passata. Questo per mantenere dignitoso il salario degli addetti, che non sono pedine da muovere a piacimento ma persone, e puliti e sicuri gli ambienti nei luoghi di lavoro”.

Più informazioni
leggi anche
Generica
Dalle 14
Coronavirus, fermo il terminal Vte-Psa in attesa della sanificazione di mezzi e locali: camion in coda all’ingresso
coronavirus Alassio
Dilemma
Scegliere chi salvare, la guida etica quando il coronavirus avrà azzerato i posti letto
Generica
Mannaia
Coronavirus, la Liguria taglia un terzo dei treni regionali: “Inutile farli viaggiare semivuoti”
Coronavirus, il paradosso dei mercati rionali aperti ma deserti
Dramma
Coronavirus, il paradosso dei mercati rionali aperti ma deserti: “Per favore fateci chiudere”
Generica
Niente da fare
Lavoro, in Liguria nel 2019 lieve aumento dell’occupazione (prima che arrivasse il coronavirus)
Generica
Ingegno
Coronavirus, azienda genovese si riconverte per produrre visiere protettive: “Così non chiuderemo”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.