Prevenzione

Coronavirus, autobus Amt “a numero chiuso” per rispettare il metro di distanza tra passeggeri

Un ordine di servizio impone non più di 25 persone su un 12 metri, 10 sui mezzi più piccoli, 40 sui bus doppi. Ma l'utenza è già calata dell'80%

Generica

Genova. Sarà diramato questa mattina tra gli addetti di Amt, l’azienda di trasporto pubblico genovese, un ordine di servizio per gestire la presenza dei passeggeri sugli autobus nell’ambito delle attività di prevenzione del Coronavirus. E’ vero che ultimamente il servizio è stato ridotto – i mezzi in circolazione hanno numeri e frequenze di un orario sabatale – ma è anche vero che gli utenti sono calati drasticamente. Tuttavia l’azienda, in accordo con l’amministrazione comunale e i sindacati, ha scelto di attuare alcune strategie per evitare la concentrazione di troppi passeggeri su un unico autobus, ovvero che si possano infrangere le norme del dpcm sull’emergenza sanitaria. La novità è stata annunciata anche dal sindaco Marco Bucci nel corso del più recente punto stampa in Regione.

Il nuovo ordine di servizio ha come punti di riferimento l’autista e il verificatore. Se il conducente dell’autobus si rende conto che c’è sovraffollamento chiama il centro operativo che può intervenire con gli addetti verificatori – quelli che in un numero cospicuo presidiano i punti nevralgici della città, quelli dove può esserci maggiore scambio, come Caricamento, Brignole, Sampierdarena – oppure può arrivare a chiedere l’ausilio delle forze dell’ordine, ove ve ne fosse necessità. Nel caso di sovraffollamento non saranno fatti salire ulteriori passeggeri e alcuni potranno essere invitati a scendere.

L’obbiettivo è avere non più di 25 persone a bordo sui mezzi standard medio grandi (12 metri), più di 10 sulle macchine più piccole e 40 sugli autobus da 18 metri (che a regime ne possono trasportare 140 o più).

Nei giorni scorsi erano già scattate altre misure di prevenzione, a partire dallo stop della vendita dei biglietti a bordo e soprattutto all’introduzione di barriere che impediscono di avvicinarsi alla cabina del guidatore, imponendo la salita e la discesa solo dalle porte centrali e posteriori. Oggi, come molti avranno potuto notare, gli autisti viaggiano senza mascherine, che d’altronde sono state indicate come utili solo per evitare che un contagiato possa diffondere ulteriormente il virus ma non è escluso che con la partita da 5 milioni di dpi in arrivo dalla Cina anche i conducenti dei bus siano inclusi tra i lavoratori a contatto con il pubblico che avranno diritto a ottenere i kit.

Intanto Amt ha annunciato, sempre per motivi di precauzione, alcune modifiche al servizio per gli impianti verticali. A partire dal 20 marzo chiusi gli ascensori di Montegalletto e di Quezzi e la funicolare Sant’Anna. La decisione è stata presa alla luce dei dati di utilizzo e tenendo conto che questi impianti servono zone collegate anche da linee bus e pertanto ugualmente raggiungibili dai cittadini.

La funicolare Zecca Righi effettuerà servizio tutti i giorni fino alle ore 18.40, questo l’orario dell’ultima corsa dai due capolinea. A seguire, fino a fine servizio, sarà in funzione il bus sostitutivo F2. La cremagliera di Granarolo nei giorni feriali e al sabato effettuerà servizio fino alle ore 18.20, con l’ultima corsa da Principe. Dopo quest’ultima corsa sarà in servizio il bus sostitutivo G1. Nelle giornate festive la cremagliera sarà chiusa e sarà in servizio per tutto il giorno la linea G1. Gli altri impianti al momento restano aperti con il consueto orario.

Più informazioni
leggi anche
funicolare sant'anna
Sospensione
Coronavirus, Amt ferma ascensori e funicolare Sant’Anna, ridotte corse su tutti gli impianti
Generica
Tagli
Coronavirus, da domani in vigore l’orario ridotto sui mezzi Amt: ecco cosa cambia
Generica
Riprogrammazione
Coronavirus, da lunedì nuovo orario dei mezzi pubblici: Amt taglia un bus su cinque
Generica
Veramente
Coronavirus, scattate le misure sui mezzi Amt: vietato salire davanti, autista isolato con una catenella
Generica
Riduzione
Coronavirus, Amt taglia ancora i bus e chiude la metropolitana di sera: dal 23 marzo nuovo orario
Generica
Misure
Coronavirus, Amt fornirà copertura assicurativa per i dipendenti in caso di ricovero
Generica
Le storie
Coronavirus, il racconto di Marcella alla guida dei bus Amt: “Troppi anziani a bordo ogni giorno. Paura? Ora un po’ sì”
Generica
"rimodulazione"
Coronavirus, Amt taglia i bus per la terza volta e sospende a oltranza il servizio NaveBus
Autobus Amt Bus Amt
Rebus
Coronavirus e trasporto pubblico, per la “fase 2” Amt avrebbe bisogno del quadruplo dei bus

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.