Genova. “Qualche anno fa questo cantiere rischiava di chiudere e fare una nave prototipo non è una cosa semplice. È un miracolo”. La soddisfazione di Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, spinge il vento in poppa a Scarlet Lady, un gigante tra le navi da crociera, la prima commissionata a Sestri Ponente da un colosso dei viaggi come il gruppo Virgin Voyages dell’eccentrico Richard Branson, oggi non presente a Genova. La cerimonia di consegna ha sancito il passaggio dal costruttore all’armatore e la nave tra qualche mese, dopo le ultime rifiniture, potrà salpare alla volta degli Stati Uniti per la crociera inaugurale nei Caraibi.
Un sodalizio che continua, perché nei prossimi tre anni saranno altre tre le navi Virgin che vedranno la luce nelle acque di Sestri Ponente. La Vailant Lady che sarà pronta nel 2021 e altre due gemelle rispettivamente nel 2022 e 2023. Un pacchetto di commesse che sfiora i 3 miliardi di euro e tiene ampiamente a galla il cantiere in attesa del ribaltamento a mare che permetterà di costruire navi ancora più grandi e che adesso forse è giunto davvero al giro di boa. “Noi il ribaltamento lo vogliamo fare e lo dobbiamo fare perché lo dobbiamo alle generazioni future – ha aggiunto Bono rivolgendosi a Toti e Bucci -. Questo non è cantiere per navi di queste dimensioni. Dateci aiuto, assistenza per fare di più. Questo chiediamo”.
Scarlet Lady effettuerà crociere principalmente tra gli Stati Uniti e i Caraibi. La nave ha una stazza lorda di circa 110mila tonnellate, è lunga 278 metri e larga 38. A bordo ci sono 1.400 cabine in grado di ospitare più di 2.770 passeggeri assistiti da un equipaggio di 1.160 persone. Un aspetto particolare della nave è quello energetico: a bordo c’è un sistema di produzione di elettricità da circa 1 MW che sfrutta il calore sprigionato dai motori diesel. Oltre al sistema di scrubber per smaltire gli ossidi di zolfo, Scarlet Lady è equipaggiata con una marmitta catalitica per abbattere le emissioni di ossido d’azoto.
L’altro punto di forza è il design: “Gli abbiamo dedicato molto tempo – spiega l’ad di Virgin Voyages, McAlpin – Ci siamo ispirati ai super yacht. Ma all’interno questa nave è ancora più sorprendente, ci sono sei fantastici ristoranti, un teatro con tre diverse configurazioni”. Sarà una crociera per soli adulti ma non ci sono limiti verso l’alto: “C’è molto da fare e non importa l’età, puntiamo a persone che vogliono divertirsi”, aggiunge McAlpin.
“Fincantieri è un’eccellenza assoluta – ha commentato il governatore Giovanni Toti – che negli anni passati ha dato qualche preoccupazione e oggi ha decollato grazie a una politica industriale molto azzeccata. Stiamo lavorando moltissimo perché si possa ingrandire questo cantiere in modo da costruire navi più grandi. Questa è la massima dimensione raggiungibile oggi”. “Stiamo lavorando per il nuovo super bacino – ha aggiunto il sindaco Marco Bucci – e questo rappresenta il futuro della nostra città, tutto collegato alla nostra visione strategica che deve continuare a svilupparsi”.