La denuncia

Detenuto in semilibertà non rientra al carcere di Marassi, il Sappe: “Terzo episodio in pochi giorni”

Era in regime di semilibertà per lavorare

carcere marassi

Genova. Per la terza volta in pochi giorni un detenuto del carcere di Marassi che aveva ottenuto un beneficio non è rientrato nel carcere di Marassi, dove era ristretto, facendo perdere le sue tracce. “Tecnicamente si tratta di evasione, e questo non può che avere per lui gravi ripercussioni se non si costituisce al più presto”, spiega Donato Capece, segretario generale del sindacato autonomo polizia penitenziaria Sappe.

“L’uomo è un detenuto marocchino, ristretto nel carcere di Marassi, di circa 30 anni e ristretto per un cumulo di reati tra i quali furto, rapina e maltrattamenti in famiglia. Era in regime di semilibertà per lavorare e ieri non ha fatto rientro nel penitenziario della val Bisagno. Ed è il terzo detenuto di Marassi che, in permesso o in semilibertà, in pochi giorni evade”, aggiunge Capece.

Capece rinnova l’invito a predisporre al ministero della Giustizia un urgente “tavolo tecnico” di tutti gli attori in causa, dalla Magistratura, alle Autorità penitenziarie, senza dimenticare la polizia penitenziaria, per mettere in campo, con la competenza e il contributo di tutti, “una strategia comune, capace di rispondere in maniera più incisiva alle esigenze di sicurezza delle strutture e anche del territorio”.

Per il Sappe serve un potenziamento dell’impiego di personale di polizia penitenziaria nell’ambito dell’area penale esterna previa una dotazione organica dei reparti della Liguria. “A nostro avviso – dice Capece – è fondamentale potenziare i presidi di polizia sul territorio, anche negli uffici per l’esecuzione penale esterna, potenziamento assolutamente indispensabile per farsi carico dei controlli sull’esecuzione delle misure alternative alla detenzione, delle ammissioni al lavoro all’esterno, degli arresti domiciliari, dei permessi premio, sui trasporti dei detenuti e sul loro piantonamento in ospedale. E per farlo, servono nuove assunzioni nel corpo di polizia penitenziaria.

Michele Lorenzo, segretario Sappe della Liguria, rimarca che “la sicurezza dei cittadini non può essere oggetto di tagli e non può essere messa in condizione di difficoltà se non si assumono gli agenti di polizia penitenziaria. Il peso specifico della Liguria penitenziaria è notevolmonte diminuito, anzi quasi azzerato, da quando è stata accorpata con il Piemonte. Questo vuol dire che le criticità della Liguria non vengono attentamente considerate: sono decine i nostri interventi che non trovano alcun riscontro operativo. I problemi del carcere sono reali, come reale è il dato che gli eventi critici nei penitenziari sono in aumento da quando vi sono vigilanza dinamica e regime aperto per i detenuti. È sotto gli occhi di tutti che servono urgenti provvedimenti per frenare la spirale di tensione e violenza che ogni giorno coinvolge, loro malgrado, appartenenti al corpo di polizia penitenziaria nelle carceri italiane, per adulti e minori”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.