Tema caldo

Autostrade, la revoca delle concessioni mai così vicina. Timori per gli effetti in borsa

Questa settimana riprendono i lavori del parlamento e il dibattito entrerà nel vivo. Attesa per il primo consiglio dei ministri

autostrade paese meraviglioso

Genova. Dopo la lunga pausa natalizia questa settimana il parlamento riprende i suoi lavori, e così entrerà nel vivo, in maniera operativa, anche la discussione sulla possibile revoca delle concessioni autostradali. Revoca che, anche sulla base di un punto inserito nel Milleproroghe, non è mai stata così vicina.

Le forze di governo sono più compatte che mai verso l’addio alla gestione Atlantia, con diverse sfumature ovviamente. Il M5S sarebbe per la revoca hic et nunc, il Pd è disposto a discutere in maniera collegiale la questione con un’apertura alla revoca resa più ampia dopo gli ultimi scandali relativi a barriere e gallerie. In parlamento il centrodestra voterebbe invece no alla revoca, e Italia Viva si schiererebbe con l’opposizione.

Diversa, recentemente, la composizione degli schieramenti a Genova. In Comune l’opposizione, compresa Italia Viva, ha votato insieme un ordine del giorno sulla revoca delle concessioni, documento comunque rigettato dal centrodestra che, diversamente da Roma, a Tursi si trova al governo.

Sul dibattito esploso dopo la tragedia del Ponte Morandi e la morte di 43 persone l’eco dalla Spagna dove Sanchez ha deciso di rendere statali 600 chilometri gestiti da Abertis, una società del gruppo Atlantia. La differenza dal caso italiano è però legata al fatto che in Spagna le concessioni sarebbero comunque andate a scadenza naturale, quindi più che di revoca si è trattato di un mancato rinnovo.

Non solo a Montecitorio scatta il tema Atlantia. Anche i mercati sono in fibrillazione. In caso di revoca della concessione ad Autostrade, si innescherebbe una serie di effetti disastrosi sulle controllate e sui capitali investiti. In gioco il denaro di 17 mila piccoli risparmiatori, grandi fondi di investimento che possiedono il 45% delle azioni della holding (contro il 30% della famiglia Benetton), soci minori e alcuni bond. Senza dimenticare i 7 mila dipendenti e l’indotto.

Ricordiamo che la norma inserita nel Milleproroghe prevede, in caso di revoca, oltre all’affidamento temporaneo ad Anas anche il taglio dell’indennizzo, che passerebbe nel caso di Aspi da 23 miliardi a 7. Ed è sulla base di quell’indennizzo che le concessionarie si sono indebitate presso le banche. L’ad di Aspi Roberto Tomasi nei giorni scorsi ha auspicato “una giusta soluzione negoziale, un accordo che coniughi l’interesse pubblico, i diritti di chi fa impresa e lo Stato di diritto”.

Oggi a piazza Affari. Prima seduta di settimana fiacca in attesa delle decisioni del governo sulle concessioni autostradali e dopo il downgrade di Moody’s sulla galassia, il titolo si muove in linea con il listino generale con un calo dell’1,5% a 20 euro, portando il ribasso da fine novembre a oltre l’8%.

Fa peggio Autogrill che scende del 3,6% mantenendo a fatica quota nove euro ritoccando i minimi degli ultimi 13 mesi e anche la ‘concorrente’ Astm (gruppo Gavio) che ondeggia attorno a perdite del 4% a quota 23,6 euro.

leggi anche
Crollo Ponte Morandi
Battaglia
Autostrade, Di Maio: “Revoca delle concessioni subito, non è vero che costerà 23 miliardi”
Crollato ponte Morandi a Genova
Niet
Revoca concessioni Autostrade, consiglio comunale dice no. Maggioranza respinge ordine del giorno in Sala Rossa
Generica
Picconate
Autostrade, Toti contro tutti: “Non me ne frega nulla delle concessioni, ora basta scherzare”
giuseppe conte
"tutelare il pubblico"
Concessioni autostrade, Conte: “I morti del Morandi rivendicano giustizia. Non faremo sconti a nessuno”.
Autostrada - Cantiere
Cosa si muove?
Autostrade per l’Italia prepara nuovo piano investimenti per salvare concessioni, e Atlantia vola in borsa
Commemorazione vittime Ponte Morandi
No passi indietro
Revoca concessione ad Autostrade, Di Maio: “Dobbiamo resistere, è una questione di giustizia sociale”
Generica
Ci siamo
Tempo scaduto: la revoca della concessione ad Autostrade è questione di giorni
crollo ponte morandi commemorazione de ferrari
Sabbie mobili
Concessioni autostradali, e se fosse tutto un bluff? Ecco perché la revoca fa paura al Governo

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.