Lo spettacolo ha come protagonista una donna che ogni anno ritorna in una vecchia stazione semi-abbandonata. Un giorno, da bambina, in quella stessa stazione, salì su un treno che l’avrebbe condotta al Polo Nord a conoscere Babbo Natale. Lo sguardo del pubblico di bambini porta la donna a ricordare. La neve che cade silenziosa, il crepitare del fuoco, la casa dei nonni in aperta campagna: questo è l’inizio di una narrazione ricca di avventure emozionali, piene di colori e suoni. La noia di una giornata senza amici, l’incontro fortuito con un pupazzo di neve triste e solo, l’idea di costruirgli una famiglia che lo renda felice: i bambini salgono sul palco e aiutano la donna a ricreare i giochi di un tempo. E poi l’arrivo di un treno misterioso e inaspettato che trasporta tutti nel racconto di una notte magica piena di folletti. I bambini conoscono bene l’eccitazione e l’ansia provate la vigilia di Natale. Crescendo, cominciano a nutrire il dubbio se credere o meno a qualcosa che non hanno mai visto. I bambini più piccoli possono ascoltare questa storia come un viaggio alla ricerca di Babbo Natale, i più grandi intuiscono lo svelamento di una metafora più ampia. Si parla sì dei simboli del Natale, ma in fondo è una storia universale sul credere nelle cose che non si riescono a vedere o a capire del tutto.
Federica Sassaroli è speaker, doppiatrice, attrice, comica, regista, autrice, insegnante di lingue, formatrice. Presta dal 2007 la sua voce per l’IVR di Vodafone in italiano e in spagnolo, per l’IVR di Costa Crociere e per pubblicità nazionali per radio e TV, per doppiaggi TV, per filmati aziendali e per audiolibri. Si esibisce come comica in diversi locali, tra cui lo Zelig di Milano. Come insegnante, oltre alla docenza in scuole medie inferiori e superiori, collabora per Mondadori al testo “Spagnolo da Zero” ed è la “profesora” dei DVD dell’omonimo corso, in edicola per il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport. Lavora per diversi anni per la fondazione per la lettura per ragazzi “Il battello a vapore”. Dal 2006 crea una serie di spettacoli di narrazione in italiano e in lingua straniera, per ragazzi e non, di teatro comico e di cabaret. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, è docente di spagnolo e inglese attraverso le tecniche comunicative teatrali, è insegnante di teatro, di public speaking e formatrice aziendale.