Genova. Circumnavigando Festival, la rassegna internazionale di circo teatro, ritorna a Genova dal 26 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, con anteprime l’8 e il 14 dicembre, per la 19esima edizione, dopo il successo dell’edizione 2018 che ha visto oltre 7mila spettatori da tutta Italia e dall’estero.
Per 13 giorni, 37 spettacoli a cura di 20 compagnie nazionali e internazionali animeranno le piazze e i teatri del centro città e il celebre tendone da circo allestito al Porto Antico, fino alle piazze di Voltri e al Teatro Sociale di Camogli, intrattenendo il pubblico genovese e non solo con il meglio del circo contemporaneo internazionale, durante tutte le vacanze natalizie da Santo Stefano alla Befana con una grande festa per Capodanno.
Tra gli appuntamenti più attesi delle festività natalizie genovesi, Circumnavigando è una manifestazione imperdibile che mette in scena performance circense, urbana e teatro, danza e comicità. Quest’ultima avrà un ruolo centrale nella nuova edizione, dal significativo sottotitolo: Fool Immersion. Un’ampia rosa di esibizioni daranno spazio all’espressione più variegata di poetiche e linguaggi provenienti da diversi paesi, in una vera e propria “immersione nella follia” che porterà lo spettatore all’abbandono di ogni criterio di giudizio e di comportamenti canonici, per condurlo in territori inesplorati vivendo appieno l’esperienza del Festival.
Un’edizione che darà ancora più spazio al circo internazionale, grazie alla collaborazione con l’Istitut Ramon Llull di Barcellona, con cui sarà presentato il primo Focus Catalogna e Isole Baleari: cinque compagnie provenienti da Catalogna e Isole Baleari, di cui quattro in prima nazionale, porteranno un’interessante approfondimento sulla cultura circense spagnola.
“Cicumnavigando si è ormai affermato come uno degli appuntamenti tradizionali e più attesi del periodo natalizio a Genova – ha commentato l’assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo – che si inserisce in un calendario di eventi che quest’anno è più ricco che mai: la cultura e le manifestazioni sono asset fondamentali anche in chiave turistica, e come Regione sosteniamo con convinzione appuntamenti come Circumnavigando, che ogni anno si dimostrano capaci di attrarre spettatori da fuori Genova. Una crescita che è confermata anche dalla capacità di fare rete con le altre importanti realtà liguri, come il Teatro Sociale di Camogli dove avremo l’anteprima con la grande Gardi Hutter, il Teatro Nazionale di Genova e la Fondazione Palazzo Ducale”.
“Torna quest’anno una delle rassegne imperdibili che rendono uniche le festività a Genova – sottolinea Paola Bordilli, assessore comunale al commercio e grandi eventi -. Circumnavigando è ormai un evento “storico” che quest’anno alla sua XIX edizione, abbiamo voluto “esportare” anche a Ponente e in una parte del territorio del centro ricco di attività. Abbiamo aggiunto, rispetto agli anni passati, due preview: la prima domenica 8 dicembre con uno spettacolo itinerante nella zona del Quadrilatero, la seconda a Voltri sabato 14 dicembre con una giornata insieme a Juriy Longhi, Compagnia Duolinda e Compagnia Cometa. Sposo la forte volontà, assieme a Camera di Commercio, di far respirare la magica atmosfera del Natale nonché di ogni evento cittadino in più parti della città e promuovere i territori”.
“Quello che ci piace di questo Festival – è il commento del residente di Porto Antico di Genova Mauro Ferrando – è la varietà delle sue proposte: gli artisti che si alternano conquistano tutti con l’originalità dei loro spettacoli, particolarmente in linea con la frequentazione tipicamente familiare della nostra area, e come sempre Circumnavigando si inserisce perfettamente nel programma delle iniziative di svago e divertimento del Porto Antico di Genova durante le festività natalizie.”
“Un Festival che anche quest’anno sarà ricco di arte e divertimento e riuscirà a immergere il pubblico nel Circo Contemporaneo con le sue mille sfaccettature. Un’edizione ancora più internazionale, grazie all’importante collaborazione con l’Istitut Ramon Llull di Barcellona, che conferma il valore della nostra manifestazione, che da 19 anni si rinnova e cresce insieme agli artisti e al pubblico per mettere in scena le novità di stili e generi, le nuove arti e generazioni, insieme alle migliori discipline circensi. – ha dichiarato il direttore artistico del Festival, Boris Vecchio – Sarà un Circumnavigando spettacolare, un’esperienza culturale unica, con un valore sociale fatto di altissima qualità ed accessibilità diffusa a tutte le fasce di pubblico, capace di trasportare in una realtà fantastica il Natale della nostra città, tra novità, stupore e meraviglia”.
Numeri di circo contemporaneo, giocoleria, acrobatica, teatro, danza, circo tradizionale senza animali e tanto altro, per un’edizione ancora una volta unica nel suo genere, che saprà catturare il pubblico di ogni età, trasportandolo in una realtà fantastica, tra stupore e meraviglia.
La programmazione prevede, come ogni anno, spettacoli a pagamento e gratuiti, e include alcuni tra i migliori nomi del panorama circense contemporaneo nazionale e internazionale: Gardi Hutter, Les Colporteurs in prima nazionale, Side Kunst Cirque – CIE My Laika, Mumusic Circus, Joel Martì y Pablo Molina in prima nazionale, Mariantònia Oliver con una prima nazionale, La Mecanica con una prima nazionale, Compagnia Vaques con una prima nazionale, Carpa Diem, Cometa Circus, Compagnia Zec con una prima nazionale, Boron/Calabrò/Madia, Fabrizio Rosselli con una prima nazionale, Nani Rossi, Circo Pacco, Famiglia Togni, Tanto Brass Gang Bang, Juriy Longhi, Compagnia Duolinda, Compagnia Cometa e tanti altri.
Un’edizione del Festival all’insegna dell’inclusione anche grazie alla collaborazione con l’Associazione Il Quadrifoglio di Genova, che vedrà il coinvolgimento diretto di ragazzi e giovani con disabilità che insieme ad educatori di alto livello professionale saranno coinvolti nel “dietro le quinte”, vivendo da vicino la realtà del Festival e facendo propria la dimensione per cui la vita stessa è un’arte.
Per maggiori informazioni: www.sarabanda-associazione.it.