Flagellato

Esonda il Fegino, aziende in ginocchio. I comitati: “Noi abbandonati, valutiamo esposto in procura” fotogallery

Da tempo i cittadini della zona chiedono interventi di messa in sicurezza sul corso d'acqua, ma non è stato fatto abbastanza

Genova. “Abbiamo segnalato i problemi relativi al rio per anni, le passerelle che ostruiscono il corso d’acqua, la soletta della strada troppo bassa, l’assenza di argini sufficientemente alti, ma nonostante la messa in sicurezza fosse prevista dall’agenzia Italia Sicura tutto si è fermato, il terzo lotto non è mai stato finanziato, e noi ci troviamo ancora una volta in ginocchio”.

A parlare è Mauro Zelaschi, del comitato spontaneo di Fegino, impegnato a togliere rami e altro materiale accumulato sulle ringhiere di una delle passerelle che attraversano il rio omonimo. “Valutiamo un esposto in procura nei confronti di quelle istituzioni da cui ci siamo sentiti abbandonati”. Nel frattempo, sono le 9 di mattina, si iniziano a vedere i primi mezzi di Aster inviati sul posto.

Siamo in Valpolcevera. Nella notte il rio Fegino è esondato già intorno all’una, poi in maniera più forte, riversando metri cubi di acqua, fango e detriti sulla strada, impercorribile, ma soprattutto nei piazzali e nei capannoni di tante aziende che qui hanno la loro sede.

Aziende per lo più medio piccole, che già nell’alluvione del 2010 avevano dovuto fare i conti con allagamenti e danni, e che di nuovo si trovano in ginocchio.

“E’ piovuto moltissimo, è vero – afferma Antonella Marras, altra storica esponente dei comitati, mentre si trova in sopralluogo nell’azienda di un parente – ma qui non è stato fatto nulla per evitare che si verificasse il disastro”.

Le ditte della zona, alcune collocate in area di fatto esondabile, hanno visto l’acqua salire fino a oltre mezzo metro, pezzi di tronchi, rifiuti, terra e fango hanno invaso i locali e danneggiato macchinari. L’acqua, in via Ferri, sopra al punto in cui il rio Fegino si immette nel Polcevera, è arrivata a superare il metro e mezzo, come si vede nei segni lasciati sui muri per strada.

Nella stessa strada da segnalare anche alcune auto trasportate dal torrente contro i guardrail e poi il salvataggio da parte dei vigili del fuoco di una persona che era caduta dentro un tombino sfondato.

alluvione Fegione
leggi anche
Allerta rossa 23 novembre
Nella notte
Frana sulla strada per Murta, ora il paese è raggiungibile solo a piedi
Allerta rossa 23 novembre
Paura
Sette persone messe in salvo nel sottopasso di Brin allagato, famiglie evacuate
Allerta rossa 23 novembre
Sott'acqua
Strade come fiumi in Valpolcevera, viabilità ko per diverse ore. Il Comune: “State a casa”
Allerta rossa 23 novembre
Situazione pesante
Corso Perrone, 50 metri di fronte franoso: vigili del fuoco al lavoro per aprire una via pedonale a monte
alluvione Fegione
Il progetto
Rio Fegino, Bucci: ”Allo studio progetto di messa in sicurezza idrogeologica”
Esondazione Fegino
Il reportage
Alluvione a Fegino, aziende invase da oltre un metro e mezzo d’acqua e fango
Alluvione a Fegino, commercianti in ginocchio
Disperati
Alluvione a Fegino, commercianti in ginocchio: “Noi non siamo Venezia, non ci aiuterà nessuno”
Esondazione Fegino
Al verde
Fegino, incubo alluvioni ancora per anni: spariti i soldi per la messa in sicurezza
allagamenti
Di nuovo
Allerta arancione, allagamenti: a Fegino riaperta via Ferri, un fiume di fango in via Adamoli
Generica
Tutto fermo
Fegino, due settimane dopo l’alluvione: rio pieno di detriti e zero certezze sul futuro

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.