Genova. Un intervento di restauro, compiuto dopo una attenta ricerca documentale, ha permesso la “rinascita” del tradizionale rissêu dell’antica chiesa di San Gottardo, a Molassana.
I lavori, dopo quasi due mesi di cantiere, sono terminati in questi giorni: commissionati dalla parrocchia stessa, sono stati eseguiti da Luca Riggio, acciolatore e restauratore, artigiano di riferimento per il recupero delle decorazioni pavimentali tipiche della Liguria.
La situazione di partenza era particolarmente difficile, come si vede dalle foto pre- intervento, complice la posizione particolarmente critica dell’acciotolato, costruito a ridosso di una creuza molto ripida e con un capacità drenante ridotta, come ci spiego lo stesso Riggio: “Il tutto complicato dagli eventi alluvionali degli ultimi anni”.
L’opera di restauro è stata particolarmente accurata, a partire dalla “ricostruzione storica” delle decorazioni: “Non esistevano documenti precisi sulle figure presenti – spiega – per cui ho ricavato l’ornamento centrale grazie ad alcune antiche foto di matrimoni celebrati nella chiesa, dove anche il ‘rosone’ era fortunosamente parte dell’inquadratura”.
Degli 80 metri quadri solo 12 era ancora in loco: “Sette di questi siamo riusciti a mantenerli, mentre il resto abbiamo dovuto riposizionarlo. Le parti mancanti sono state integrate con pietre nuove, scelte accuratamente per mantenere l’omogeneità”. Proprio questo dettaglio, spesso, è il problema principale degli interventi di questo tipo, che talvolta creano incoerenza tra i minerali utilizzati, sciupando l’impatto estetico dell’acciottolato.
“Analizzando le pietre rimaste, studiando il loro grado di consumo, abbiamo anche leggermente retrodatato l’opera originaria, che potrebbe essere della prima metà dell’800 – sottolinea Riggio – e questo potrebbe significare che quest’opera avrebbe in parte anticipato la moda dei quadrati decorativi, in voga poi a fine secolo”.
Luca Riggio è divenuto negli anni punto di riferimento imprescindibile per interventi del genere, avendo curato altri restauri, come il recento “spostamento” dell’antico risseu della Chiesa di Nostra Signora della Neve, salvato e ricostruito millimetro per millimetro. Riggio è anche autore degli acciottolati ornamentali del nuovo viale Canepa di Sestri Ponente.