Genova. Procedere su due binari, uno politico e uno istituzionale, per aggiustare e trovare l’equilibrio tra le due visioni politiche differenti all’interno del governo, e per provare a dare l’impulso necessario per sbloccare la situazione.
Così si potrebbe riassumere l’attuale situazione riguardo la Gronda, secondo le parole della ministra De Micheli, oggi a Genova per il varo dell’impalcato del nuovo ponte e dello “Spazio Ponte”
“Stiamo facendo un percorso che prevede la costituzione di due gruppi di lavoro, uno più istituzionale nel quale saranno rappresentate tutte le istituzioni coinvolte nel percorso e uno più politico per dare il giusto protagonismo a tutte le forze politiche – ha detto a margine della cerimonia in Valpolcevera – per vedere se ci sono degli aggiustamenti sul percorso, nonché procedere nelle prossime settimane all’avvio di quest’opera”.
leggi anche

Spazio Ponte, a Porta Siberia aperto l’infopoint per seguire i cantieri del nuovo viadotto

Ecco il primo impalcato del nuovo ponte per Genova. Il premier Conte: “La sicurezza delle infrastrutture è un imperativo morale”

Gronda, ministra De Micheli: “Confronto serrato per soluzioni condivise. Ascolto per migliorare progetto”

Gronda, il governatore Cirio a Toti: “Regione Piemonte pronta a scendere in piazza con la Liguria”

Gronda, politica nel caos sulla grande opera, tra lacune e nuove maggioranze di governo già traballanti

Gronda, mentre si discute su concessioni, arrivano gli appalti per le “talpe”. Il bando pubblicato sul sito del governo

Trasporti, autostrade liguri tra le più pericolose. Ma dal 2009 incidenti quasi dimezzati
