Rapallo. “A Vittorio Mariano, per il grande impegno sociale e la sensibilità con cui esercita la sua attività nel nostro territorio”. Così recita il testo della targa di riconoscimento che il sindaco Carlo Bagnasco e il consigliere alla Sanità Salvatore Alongi hanno voluto consegnare all’hair designer rapallese da decenni impegnato nel sostegno ai pazienti oncologici nel momento in cui si trovano ad affrontare uno dei momenti più delicati della propria vita: la perdita dei capelli a seguito delle chemioterapia.
La cerimonia di consegna della targa si è tenuta questa mattina, nella sala consiliare del municipio di Rapallo. «Conosco Vittorio da sempre e lo ringrazio con il cuore per quello che fa in un momento delicatissimo nella vita di una persona – sottolinea il sindaco Carlo Bagnasco – L’estetica, in quei frangenti, sembra in apparenza un discorso secondario. Invece, dal punto di vista psicologico, è un aspetto importantissimo».
«Non potevamo rimanere insensibili di fronte all’impegno di una persona così sensibile, che ha dedicato larga parte della sua vita a supportare decine di persone in un momento particolare – aggiunge il consigliere Alongi – Vittorio Mariano è un’eccellenza del nostro territorio e uno dei pochi in Italia a svolgere questo tipo di attività. Siamo qui per dimostrargli affetto e riconoscenza».
Mariano, emozionato, ha ricevuto il riconoscimento spiegando in che cosa consiste il suo impegno, che inizia prima del percorso chemioterapico e prosegue durante e dopo la terapia. «Lasciare una donna sola, davanti allo specchio, a liberare la cute dai capelli in caduta non è dignitoso – ha osservato l’hair designer – Noi lo facciamo assieme in un percorso che prevede tutte le spiegazioni sul come affrontare la situazione, dal modo in cui detergere la cute al tipo di bandana, o di calotta, da utilizzare». Mariano ha poi ringraziato l’amministrazione comunale per l’attestato di stima e la moglie Ornella per il sostegno. Presente alla cerimonia anche la dott.ssa Silvia Sanguineti dell’ambulatorio di Oncologia di Sestri Levante, in virtù della collaborazione che la Asl4 ha avviato da quest’anno con Vittorio Mariano.