In crescita

Salone Nautico, 1000 espositori per Genova capitale del mare: la ministro De Micheli al taglio del nastro

Toti: "Se quello dopo il crollo del Morandi era stato il salone della speranza, questo è il salone della certezza"

Genova. Per il quarto anno consecutivo cresce il numero degli espositori, crescono le barche in mare e a terra, cresce a due cifre il fatturato del settore e cresce l’attesa per l’evento principe della nautica italiana e mondiale. Ci sono grandi aspettative per l’edizione numero 59 del Salone Nautico di Genova.

Da oggi, giovedì 19, a martedì 24 settembre, un salone che punta sull’innovazione e sul made in Italy. “Se quello dello scorso anno, subito dopo il crollo del ponte Morandi, era stato il salone della speranza – ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – questo è il salone della certezza”. Il settore, nel 2018 è cresciuto del 10,3% con un fatturato di 4,2 miliardi.

Nel 2018 si erano sfiorati i 180 mila visitatori. Quest’anno le prenotazioni on line, in aumento, lasciano per sperare in un nuovo exploit. Bene anche le prenotazioni negli alberghi. Genova si fa trovare pronta all’appuntamento con molti eventi di “fuori salone”, dal centro alla periferia (festa anche sotto i murales di Certosa), con aperture straordinarie e notti bianche e con soluzioni ad hoc per il traffico e i trasporti.

Salone Nautico 59

Stamani il taglio del nastro ha visto la presenza della ministro delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli, che nel pomeriggio incontrerà gli enti locali, sindacati ed esponenti del Partito Democratico, ma probabilmente anche sfollati e familiari delle vittime di ponte Morandi.

Le autorità sono state accolte, al padiglione B di JEan Nouvel dal presidente di Ucina-Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, e dal presidente dei Saloni Nautici Carla Demaria con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera salutata da fregata Alpino (F594) della Marina Militare. Presenti anche il sindaco Marco Bucci, il presidente di Ice Agenzia Carlo Maria Ferro, di Regione Friuli Venezia Giulia Massimo Fedriga e della Fondazione Symbola, Ermete Realacci.

Più informazioni
leggi anche
Generica
Si balla
Deejay Time in piazza De Ferrari, domenica per il Nautico dj-set con Albertino & Co
Nuova viabilità alla Foce: prova su strada
Info utili
Parcheggi speciali, strade vietate, bus potenziati e tanto altro: le modifiche alla viabilità per il Salone Nautico
Generica
Incontro
Il comitato di lungomare Canepa presenta il suo dossier al ministro De Micheli

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.