Trend

Mercato immobiliare, a Genova +5%: atteso rimbalzo post Morandi ed effetto “terzo valico”

Sono alcuni dati emersi oggi in apertura del 27° Forum organizzato da Scenari Immobiliari a Santa Margherita Ligure

immobiliare genova, genova centro storico

Genova. La Liguria, con 22.500 compravendite stimate nel 2019, vede un incremento del 9,8% rispetto alle transazioni del 2018. Un ulteriore aumento è previsto per il 2020 nell’ordine di circa il 3,6%, superando le 25mila compravendite. Sono alcuni dati emersi oggi in apertura del 27° Forum organizzato da Scenari Immobiliari a Santa Margherita Ligure.
 
Inoltre a partire dal 2016 il rialzo delle quotazioni, specie a Genova, è costante con previsione di crescita anche nel 2020. Il mercato residenziale del capoluogo ligure è in fase di miglioramento, con un incremento delle transazioni nel 2019 rispetto al 2018 di circa il 5% per un totale di 7.350 transazioni. Il trend di cresta dovrebbe confermarsi nel 2020, anni in cui si prevedono 8.000 transazioni, con un più 8,8% rispetto all’anno in corso.

A partire dal 2014 si è assistito ad una leggera ripresa del mercato, che si è fatta più ingente nell’ultimo anno e continua su questo trend nel 2019. La percentuale di assorbimento si attesta intorno al 78% per il 2019 e attorno all’80% per il 2020.
 
In crescita i valori dei prezzi al metro quadro, che risalgono nella zona centrale e nel semicentro e proseguiranno il trend nel 2020. Nei quartieri del centro si stima un aumento delle quotazioni dell’1,6% e dell’1,9% per il 2020. Situazione analoga per il semicentro, con una tendenza stimata alla crescita dell’1,5% nel 2019 e che dovrebbe crescere ancora di circa l’1,7% nel corso del 2020.

Per le zone periferiche si prevede un lieve ripresa dei prezzi a partire dal 2020. È atteso un rimbalzo del mercato dal nuovo ponte Morandi. Sullo sfondo il terzo valico, che potrebbe far crescere in modo importante il mercato cittadino.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.