Sociale

Caldo e “solitudine”, per gli anziani la rete d’aiuto delle farmacie genovesi

farmacia ceriale

Genova. Una rete di sostegno, all’interno delle farmacie genovesi, pronta a fornire supporto e assistenza alle fasce più fragili della popolazione che devono fronteggiare il grande caldo, in particolare gli anziani. 

È il piano di interventi straordinari predisposto a Genova grazie alla collaborazione tra Regione Liguria, Asl3, Ascom Confcommercio Genova, Ascom Salute, Federfarma Genova e l’associazione Occupy Albaro. Il progetto è stato presentato oggi da Sonia Viale, Assessore alla Sanità della Regione Liguria, Luigi Carlo Bottaro, Direttore Asl3, Paolo Cesare Odone, Presidente Ascom Confcommercio Genova e Luca Pallavicini, Presidente Ascom Salute Genova, Carlo Rebecchi, Presidente Federfarma Genova

Nel corso della stagione estiva, le farmacie aderenti a Federfarma Genova opereranno come veri e propri “presidi” sul territorio, garantendo supporto e accoglienza ad anziani e fasce deboli, donando inoltre gratuitamente prodotti per l’idratazione. Una “rete” sinergica e ampia, che vedrà anche la donazione, da parte dell’associazione Occupy Albaro, di circa 30 condizionatori portatili per le persone fragili.

“La parola chiave di questa iniziativa – afferma la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale come per tutte quelle realizzate fino ad oggi, soprattutto in Valpolcevera dal 14 agosto scorso in poi, è “rete”: anche in questo caso infatti il pubblico fa ‘rete’ con il privato, valorizzando il ruolo della ‘farmacia dei servizi’, presidio importante nell’ottica dell’integrazione ospedale-territorio e della sanità a chilometro zero. Dopo il crollo di ponte Morandi le farmacie si sono rese subito disponibili ad estendere l’orario di apertura serale e hanno svolto un ruolo importante nella distribuzione per conto dei farmaci salvavita: solo in Valpolcevera ne usufruiscono oltre 44 mila cittadini che grazie a questo servizio non devono recarsi periodicamente nelle farmacie ospedaliere. Voglio ringraziare Asl3 per il grande lavoro fatto di potenziamento delle risposte territoriali in questo anno difficile, sempre in contatto con i comitati, e anche – conclude – l’associazione Occupy Albaro per la generosità e la sensibilità dimostrate”.

In attuazione al piano sociosanitario e su specifica indicazione dell’Assessore Sonia Viale – spiega Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3 – ci siamo sempre impegnati nel ricercare fattive collaborazioni con la cittadinanza, le associazioni del privato e quelle dei pazienti. Regione Liguria può certamente definirsi all’avanguardia in questo settore e la gestione degli eventi relativi al Ponte Morandi e di tutte le emergenze sociosanitarie ne sono la chiara dimostrazione. Ancora una volta Regione, Asl, Associazione di cittadini, Occupy Albaro, e privato, Ascom e Farmacie, sono unite a livello progettuale e gestionale per far fronte alle difficoltà della popolazione genovese”.

“Con questa iniziativa – ha detto Paolo Odone, presidente Ascom Confcommercio Genova – la nostra realtà ribadisce la propria attenzione alla cittadinanza e la capacità di dialogare e collaborare con tutti i suoi associati di categoria. In questo progetto di Welfare collaborativo emerge la sensibilità e disponibilità degli associati di Federfarma che ha rappresentato una solida base su cui imbastire i lavori”.

“La nostra mission di supporto e tutela delle persone fragili, specie gli anziani – ha dichiarato Luca Pallavicini, presidente Ascom Salute Genova – prosegue e deve anzi crescere soprattutto in un momento delicato come quello estivo e caratterizzato dal grande caldo. La rete che si è mobilitata in questo progetto rappresenta tutti i livelli della società: istituzioni, associazioni di categoria e di cittadini. Questo aspetto non può che rappresentare un valore aggiunto del lavoro messo in campo”.

 “Da sempre – dichiara Carlo Rebecchi Presidente di Federfarma Genova – le farmacie sono considerate il primo presidio per la salute dove, grazie alla loro copertura territoriale ed estensione oraria, è possibile ricevere consulenze e supporto. Da oggi grazie a questa innovativa collaborazione con Nutrisense sarà possibile anche trovare refrigerio e idratazione per le persone più deboli. Il ruolo sociale della farmacia territoriale ha con questa iniziativa un’opportunità in più per avvicinare ed intercettare soggetti fragili in un momento climaticamente eccezionale”.

“Nutrisens ha accettato con piacere l’iniziativa di Confcommercio e Ascom Salute. Per prevenire e combattere la disidratazione delle persone con fragilità alimentari e problemi di disfagia abbiamo donato delle acque gelificate ad oltre 300 farmacie nel territorio di Genova.”

Tito Gherardi: L’Associazione OCCUPY ALBARO, in accordo con ASL 3, da mesi è coinvolta in un progetto di assistenza sociosanitaria nelle zone colpite dal crollo del Ponte Morandi. Con i proventi raccolti durante l’evento Pronti al Pesto Via! è stato attivato un servizio di visite mediche a domicilio nella Valpolcevera con una geriatra e due dottoresse che stanno effettuando valutazioni e terapie di psicomotricità per i bambini fino a 8 anni.

Quando poche settimane fa la stessa Direzione Socio-Sanitaria ci ha chiesto disponibilità per questo progetto, mirato a regalare un po’ di refrigerio alle persone che stanno vivendo una difficile situazione abitativa a causa della situazione di inquinamento sia acustico che dell’aria, abbiamo accettato con entusiasmo donando 30 condizionatori portatili.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.