Genova. Piloni ammalorati, con il ferro del calcestruzzo che si sbriciola al tocco e calcinacci ovunque. Questo lo scenario che abbiamo trovato, ancora una volta, ai piedi delle pile di sostegno di un viadotto autostradale genovese. E dai residenti arrivano le segnalazioni di ispezioni notturne straordinarie.
Stiamo parlando del viadotto Bisagno, il ponte della A12, che salta l’omonima vallata tra le gallerie Monte Quezzi e Monte Veilino: sospesa a diverse decine di metri, l’infrastruttura lunga mezzo chilometro è entrata in servizio del 1967, lo stesso anno del Morandi. E oggi i segni del tempo si fanno vedere, eccome.
Partiamo con ordine, ovvero da una segnalazione che nei giorni scorsi è arrivata in redazione: almeno per due notti consecutive, infatti, sul viadotto sono stati effettuati lavori di ispezione, con tanto di ponte mobile per consentire ai tecnici, con le torce, di guardare sotto la carreggiata.
Alcuni cittadini residenti dei palazzi limitrofi, non essendo stati avvisati, si sono allertati, segnalandoci la cosa. In effetti sul sito di Autostrade per l’Italia, tra i “previsti”, non era presente l’intervento: abbiamo chiesto motivazioni e chiarimenti ad Aspi, ma, al momento, non abbiamo ottenuto risposta.
Abbiamo quindi optato per un sopralluogo visivo, che ovviamente non ha pretese tecnico-ingegneristiche, ma che restituisce comunque alcuni dati che andrebbero chiariti. Dopo le ispezioni notturne, infatti, sul viadotto sono comparsi diversi segni, “appunti sul cemento”: alcune parti sono state cerchiate di rosso, sotto e a fianco della carreggiata, in apparenza per segnalare parti ammalorate.
Queste evidenziazioni sono particolarmente più frequenti nei pressi dei piloni, costruiti con il metodo Dywidag, cioè ad avanzamento bilanciato, frontiera ingegneristica di quegli anni. La classica forma a T della struttura dei piloni, o a stampella, i cui giunti non corrispondono quindi al pilone stesso ma al centro della campata. Altri tre viadotti della A12 sono costruiti con questa tecnica: il Veilino, il Nervi e il Sori.
La nostra visita è proseguita ai piedi del ponte, fra le pile che arrivano a terra: diversi sono i segni di ammaloramento esterno, soprattutto nelle prime pile di ponente, che assorbono il peso dei mezzi in transito del piccolo dislivello tra galleria e viadotto: il cemento è scrostato in più punti, e l’armatura di metallo è visibile e in balia degli elementi, consumata e arrugginita; basta un semplice tocco per vedere alcune parti sbriciolarsi.
Alla base dei piloni scorrono diversi rivi che negli anni hanno scavato e modellato la scarpata, scoprendo ulteriormente le fondazioni degli stessi. Questi, al loro interno (esistono accessi alla struttura aperti e sfondati da tempo, ricovero di disperati e spazzatura), non presentano i segni esterni, ma le vibrazioni del traffico sono forti e costanti.
Nulla ovviamente possiamo dire sulle condizioni relative alla staticità della struttura, ma rimaniamo in attesa di una risposta di Autostrade per l’Italia. Certo è che, dopo quel maledetto 14 agosto, questo non è ciò che i genovesi meritano di vedere sotto i loro ponti e sopra lo loro teste.
________________________
Aggiornamento 27 giugno 2019 – Riceviamo e pubblichiamo dall’ufficio stampa Autostrade per l’Italia – Direzione di Tronco di Genova
In riferimento all’articolo dal titolo “Viadotto Bisagno, piloni ammalorati e calcestruzzo che si sbriciola. Tra ispezioni notturne e la paura di chi abita a pochi metri”, riteniamo doveroso prima di tutto precisare che l’opera è assolutamente sicura e non è stata riscontrata alcuna anomalia che ne influenzi il comportamento statico. Sul viadotto sono state completate le ordinarie e periodiche verifiche da parte di tecnici qualificati, così come previsto dalla normativa vigente. Tali controlli vengono pianificati in orario notturno, quando c’è un minor flusso di veicoli, proprio per evitare effetti sulla viabilità diurna. Sulla struttura sono stati progettati interventi di ripristino del calcestruzzo superficiale su alcune porzioni dell’infrastruttura che verranno indicativamente avviati entro la fine dell’anno, una volta completata la procedura di gara. Per quanto riguarda la comunicazione delle ispezioni ai cittadini residenti, vogliamo rassicurare che quando, come in questo caso, le attività di monitoraggio vengono pianificate ed effettuate senza la necessità di impattare sulla viabilità, non viene data informazione tramite il sito o gli altri canali digitali, trattandosi di routinari controlli. In ogni caso, la Direzione di Tronco di Genova è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o richiesta di informazione, nell’ottica di una concreta e trasparente collaborazione con il territorio e i cittadini.
leggi anche

Dopo la tragedia del Morandi, l’esercito di calcestruzzo: ponti e viadotti di Genova tra ruggine, crepe e rattoppi

Infrastrutture, viadotto Castagna altro “incubo” della A12. Quelle crepe che fanno paura

Viadotto “Sei luci”, il reportage sotto il ponte al centro della nuova inchiesta, tra crepe, infiltrazioni e perizie inquietanti

Viadotti Gargassa, Pecetti e Sei Luci: le precisazioni di Autostrade sullo stato della manutenzione

Autostrade liguri, M5s chiede chiarimenti su piano manutenzioni: “Toti li illustri in aula”

Autostrade genovesi, continua calo transiti. Ma il trend negativo è precedente a crollo Morandi

Autostrade, su viadotto Bisagno si stacca coprigiunto. Due macchine danneggiate e intervento sulla pavimentazione

Viadotto Bisagno, il M5s attacca: “Proseguire con revoca concessioni ai Benetton”. Senatrice Botto: “Preoccupati”

Autostrade, viadotti Bisagno e Veilino in dossier sui ‘ponti malati’ della procura: “livello manutenzione carente”

Genova Est, la rampa con il viadotto su piloni erosi da vento e pioggia, tra ferro che si sbriciola e asfalto crepato

Inchiesta “Morandi bis”, false attestazioni sui viadotti autostradali: arresti e perquisizioni

Autostrade, sono 25 i viadotti da sistemare. Ma manca verifica indipendente per 203 su 505

Viadotti, procura dispone accertamenti su Bisagno, Pecetti, Gargassa, Veilino e Sei Luci: “Qualcosa che non va”

“Basta morti, chiudiamo la Volpara”, corteo dei cittadini della Val Bisagno contro le servitù

Viadotto Bisagno, su terrazzo cade bullone da 370 grammi. Lavori in corso su carreggiata e linee idrauliche

Viadotto Bisagno, Elena Botto: “Risposta debole: rapporto di fiducia incrinato, avanti con revoca concessioni”

Autostrada, continuano i lavori sulla A12: quattro notti di chiusura tra Genova Est e Nervi

Viadotto Bisagno, depositato esposto in procura. M5s: “Verificare responsabilità penali su controlli”

Controlli su viadotti e strutture autostradale, Aspi toglie l’incarico a Spea e lo affida a terzi

Viadotto Nervi, buchi nell’impalcato per il gigante della A12, ‘fratello’ del Bisagno e del Sori

Autostrade, aggiornata la lista dei ponti “malati”. Aperti cantieri per manutenzioni urgenti

Viadotto Bisagno, lavori notturni e cascate d’acqua. Aspi: “Subito verifiche, prossimi interventi di giorno”

Viadotto Sori, per periti problemi anche a base piloni. Procura potrebbe convocare Aspi per interventi

Viadotto Bisagno, residenti chiedono risarcimenti. Botto, M5s: “Avanti con revoca concessioni”

Viadotti Campodonico, i cinque gemelli “malati” della A12: tra cemento a pezzi e ferro che si sbriciola

Viadotto Bisagno, a giugno nuovi interventi di manutenzione, Pastorino: “Indennizzi e trasferimenti per residenti”

Viadotto Bisagno, nuove case e indennizzo per chi ci vive sotto: la richiesta formalizzata dal municipio

Viadotto Bisagno, ancora calcinacci sulle case. I residenti: “Tutti sanno, nessuno fa nulla”

Viadotto Bisagno, compensazioni economiche per gli abitanti delle Gavette: la richiesta del consiglio regionale
