Genova. Ricostruita per la prima volta una camminata umana a carponi ‘fossile’. Lo studio di orme umane (di 14.000 anni fa) in una grotta della Liguria rivela i dettagli di una coraggiosa esplorazione.
Lo studio, condotto anche dall’Università di Genova e rispettivamente da Fabio Negrino, per l’inquadramento culturale delle evidenze, e da Marco Firpo e Ivano Rellini, per le evidenze geologiche, è stato promosso dalla soprintendenza archeologica della Liguria e ha consentito, tra le altre cose, di ricostruire per la prima volta al mondo una camminata umana a carponi ‘fossile’.
Hanno esplorato con incredibile coraggio una grotta della Liguria, strisciando nell’argilla, superando stretti cunicoli, discendendo ripidi scivoli di roccia e guadando laghi per arrivare nella sala più profonda, a più di quattrocento metri dall’ingresso.

Non si tratta di speleologi dotati di tecnologie e moderni dispositivi di sicurezza, ma di un gruppo familiare costituito da cinque individui che, ben 14.000 anni fa, ha impresso centinaia di orme sul pavimento della Grotta della Bàsura, sulla montagna di Toirano (Savona).