C'è sempre da imparare

Un 1 maggio a testa in su, apertura al pubblico dell’Osservatorio astronomico del Righi

Inoltre il centro organizza un corso di astronomia osservativa che avrà inizio giovedì 9 maggio e durerà fino a fine giugno

stelle cadenti osservatorio righi

Genova. Martedì 30 aprile, a partire dalle ore 21.30, nell’Aula didattica Planetario si terrà la proiezione “Stelle e costellazioni della primavera” mentre nel nuovo Planetario delle Mura si terrà la speciale proiezione full-dome “A cavallo di un raggio di luce”, un viaggio a bordo di un fotone fino ai confini dello spazio e del tempo. In Osservatorio, sempre a partire dalle ore 21.30, condizioni meteo permettendo, vi aspetta l’osservazione al telescopio della più belle stelle doppie del cielo primaverile.

Mercoledì 1 maggio a partire dalle 15.00 l’Osservatorio Astronomico del Righi sarà aperto al pubblico con le seguenti attività: in Aula Planetario iniziamo alle 15.00 con la proiezione “Fiabe del cielo primaverile”. Alle ore 16.00 le proiezioni in Aula didattica-planetario proseguono con “I bimbi e l’abat-jour del cielo”. Ultima proiezione alle ore 17.00 “Alla scoperta degli esopianeti”, mondi lontani che orbitano attorno ad altre stelle. Età consigliata: dai 4 anni in su per le prime due proiezioni, dagli 8 anni in su per la terza.

Nel Nuovo Planetario del Parco delle Mura avrà invece luogo, alle 16.00 e alle 17.00 una nuova attività didattica: “Il laboratorio della Luna”, giochi ed esperimenti per far conoscere il nostro satellite naturale e il mutare del suo aspetto sulla volta del cielo. Durata prevista: 45 minuti circa. Età consigliata: dai 5 anni in su.

Inoltre, in caso di condizioni meteo favorevoli, dalle ore 15 alle ore 18 si potrà osservare la nostra stella tramite un telescopio munito di appositi filtri schermanti.

Il contributo richiesto varia a seconda di quali attività si sceglie di fare: in caso dell’osservazione al telescopio (attività possibile soltanto in caso di condizioni meteo favorevoli) il contributo è 3 € per gli adulti e 2 € per i bimbi fra i 4 e i 12 anni. Per ogni proiezioni in Planetario o per la partecipazione al laboratorio didattico il contributo richiesto è 5 € per gli adulti e 4 € per i bambini dai 4 ai 12 anni. Per le attività che si svolgono in Osservatorio non è prevista la prenotazione: si invitano gli interessati a presentarsi in Osservatorio con un po’ di anticipo rispetto all’attività prescelta.

Inoltre l’Osservatorio Astronomico del Righi organizza un Corso di astronomia osservativa che avrà inizio giovedì 9 maggio e durerà fino a fine giugno. Otto incontri serali infrasettimanali vi aiuteranno a muovere i primi passi in cielo o a utilizzare meglio il vostro strumento, binocolo o telescopio che sia. Nell’ambito del corso potrete utilizzare voi stessi – con la guida di un esperto – il telescopio dell’Osservatorio e assistere alla riproduzione del cielo sotto la cupola del Planetario, uno strumento didattico formidabile per imparare a riconoscere stelle, pianeti e costellazioni.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.