Finalmente

Via 30 Giugno, da oggi attivo il canale Telegram per conoscere aperture e chiusure in tempo reale

Il sistema è già stato "battezzato" in serata. Nei prossimi giorni il Comune di Genova installerà anche dei pannelli informativi a monte e valle del semaforo sotto ponte Morandi

A tre mesi dal crollo del ponte Morandi il ricordo delle vittime

Genova. La Protezione Civile del Comune di Genova, sul suo canale Telegram già attivo per comunicare le emergenze, da oggi fornisce anche un servizio dedicato alla eventuale chiusura e riapertura alla viabilità di via 30 Giugno 1960. La novità arriva dopo le molte richieste di una comunicazione puntuale e immediata da parte dei cittadini, anche attraverso l’ormai frequentatissima pagina Facebook “Via 30 Giugno aperta o chiusa?”.

Il sistema è già stato, per così dire, sperimentato questa sera, per via di un allarme di chiusura arrivato – via Telegram appunto – alle 19e25, poi rientrato (e comunicato con un altro “aeroplanino”) alle 19e30.

Agli utenti già iscritti a quella piattaforma di messaggistica istantanea basterà iscriversi al canale @ProtCivComuneGe, per gli altri prima sarà necessario scaricare la app Telegram, gratuita sia per l’utente sia per il canale che comunica (e consentirà quindi all’amministrazione di non spendere milioni di euro in denaro pubblico per l’invio di sms).

Nei prossimi giorni la comunicazione relativa a questo tratto di viabilità cittadina sarà ulteriormente integrata con la predisposizione di due pannelli informavi sistemati a monte e a valle di Ponte Morandi – a Trasta e a Cornigliano. Un potenziamento delle informazioni avverrà anche attraverso gli altri numerosi pannelli luminosi a messaggistica variabile presenti in città.

Più informazioni
leggi anche
via 30 giugno
Aperta o chiusa?
Via 30 giugno, le informazioni sulle chiusure arriveranno attraverso il sistema Telegram della Protezione civile
Album Generica
Lol
“Aperta sì, aperta no, aperta boh”, è via 30 Giugno. E il balletto dei sensori diventa una canzone

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.