Crollo ponte morandi

Viabilità e trasporto pubblico, le prescrizioni per la Val Polcevera

Interdizioni al traffico e variazioni ai percorsi

Crollo Ponte Morandi

Genova. La Polizia Locale comunica che, con decorrenza immediata, e fino a cessate esigenze nelle sotto elencate strade sono state stabilite le seguenti prescrizioni:

Via Giorgio Perlasca
Divieto di circolazione veicolare e pedonale nel tratto compreso tra Via Pieragostini e Via Campi

Via Trenta Giugno 1960
Divieto di circolazione veicolare e pedonale nel tratto compreso tra Via al Ponte Polcevera e Via Renata Bianchi

Via Greto di Cornigliano
Divieto di circolazione veicolare e pedonale

Via Lorenzi
Divieto di circolazione veicolare e pedonale

Via Renata Bianchi (tratto compreso tra via Perlasca e Via Tea Benedetti)
Divieto di circolazione veicolare e pedonale e di fermata fatta eccezione per i mezzi di soccorso-

Corso Ferdinando Maria Perrone
1) Divieto di circolazione veicolare e pedonale nel tratto compreso tra la rotatoria all’intersezione con Via Perini e la Via Borzoli
2) Transito consentito ai soli residenti ed agli aventi diritto nel tratto compreso tra Via Borzoli e Via dei Laminatoi mediante accesso a monte
3) Transito consentito ai soli residenti ed agli aventi diritto nel tratto compreso tra la rotatoria all’intersezione con Via Perini ed il civico 74 mediante accesso da mare

Via Walter Fillak
Divieto di circolazione veicolare e pedonale nel tratto compreso tra Via Campi e Via Vincenzo Capello

Via Enrico Porro
Divieto di circolazione veicolare e pedonale e di fermata

Via del Campasso
1) Divieto di circolazione veicolare e pedonale e di fermata nel tratto compreso tra il civico 37 e Via della Pietra
2) Transito consentito ai soli residenti nel tratto compreso tra Via della Pietra ed il civico 24 con regime di senso unico alternato a vista con accesso ed uscita da monte

Salita Bersezio
Divieto di circolazione veicolare e pedonale e di fermata tra il civico 27 e Via della Pietra

Inoltre, sono state individuate aree di supporto logistico per i veicoli ed i mezzi di soccorso nel tratto di Via Renata Bianchi che sovrappassa il Torrente Polcevera, nel parcheggio antistante i magazzini Ikea e nel piazzale retrostante i magazzini So.Ge.Gross (area spinelli) dove la circolazione e la sosta sono consentiti ai soli mezzi di soccorso.

AMT limitazione ad alcune linee di bus e potenziamento orari Metropolitana

A causa del blocco della viabilità di Via Fillak e delle altre vie di collegamento tra la Valpolcevera ed il centro di Genova, dalla giornata di oggi 14 Agosto 2018 e, fino all’adozione di diverse soluzioni di viabilità, le linee 7, 9 e 63 sono limitate a Brin.

La linea 63 è limitata alla rotatoria di Via Ferri.

Per limitare i disagi dei cittadini, la Metropolitana verrà potenziata con apertura dalle ore 6 (prima corsa da Brin) e chiusura alle ore 00,30 (ultima corsa da Brignole), nelle giornate del 14, 15 e 16 Agosto, fermo restando il prolungamento del servizio fino all’una di notte al venerdì ed al sabato.

leggi anche
Crollo Ponte Morandi
Verifiche
Via Fillak e via Porro, il gigante in bilico fa paura: case evacuate per il rischio di un nuovo crollo
Crollato ponte Morandi a Genova
Rebus
Ponte Morandi, il day after: Genova è deserta ma da stasera sarà rischio ingorgo
stazione principe
Città spezzata in due
Trasporto pubblico, da domani un treno ogni 15 minuti da Voltri. Navette gratuite da Brin e areoporto
Viabilità a Cornigliano dopo il crollo
Ancora in vacanza
Viabilità, caos sul nodo tra porto, Cornigliano e la Guida Rossa: ma il peggio deve ancora arrivare

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.