Euroflora, staccato stamani il biglietto numero 200.000. Sabato ancora sold out fotogallery
Nonostante qualche critica da parte di alcuni visitatori "delusi", la manifestazione si conferma un successo. Nei prossimi giorni attesi a Nervi anche Salvini e Berlusconi
Più informazioni su

Genova. Raggiunto il break-even a cui puntavano gli organizzatori e il Comune di Genova, ovvero il numero di biglietti da vendere per coprire i costi della manifestazione, si può dire che per Euroflora 2018, ormai, la strada è tutta in discesa. Successo di pubblico, e di afflusso, ai parchi di Nervi per la manifestazione che, dal punto di vista logistico e di marketing, sta procedendo a gonfie vele. Qualche “mugugno” da parte dei visitatori sul fatto che l’allestimento floreale sia non proprio all’altezza delle aspettative ma, nel complesso, il bilancio è finora positivo.
Qualche numero e qualche informazione in più sarà fornita domani dal sindaco Marco Bucci e dal presidente della Regione Giovanni Toti, durante una conferenza stampa, ricordando che il 2 maggio a Nervi è atteso Matteo Salvini (che trascorrerà così la vigilia del potenziale accordo tra M5S e Pd) mentre Silvio Berlusconi non ha ancora né confermato né smentito un suo arrivo.
Oggi è stato venduto, alle 11 del mattino, il biglietto numero 200mila, e si prepara un sabato nuovamente da soldout ai parchi di Nervi. Domani sarà anche la mattinata più golosa di Euroflora 2018. Il primo appuntamento è la conferenza stampa – alle 10 nello Spazio incontri Fienile – di una prelibatezza esclusiva: il Bon Bon al Narciso dell’Antola, presentato in anteprima dalla storica confetteria genovese Pietro Romanengo fu Stefano grazie a l’Ente Parco dell’Antola.
Alle 11, nello Spazio incontri Mare, lo chef stellato Ivano Ricchebono si esibirà, insieme allo chef Marco Primiceri e alla pastry chef Lucia De Prai – compagni di brigata nella cucina del ristorante stellato “The Cook al Cavo” in vico Falamonica – nella realizzazione esclusiva del piatto “Euroflora 2018” studiato, pensato e disegnato dai tre chef per Euroflora, con fiori e prodotti della cucina tradizionale ligure, tra cui l’immancabile basilico. Nella stessa location, per completare il bouquet di sapori e solleticare ulteriormente l’appetito, alle 12.30 si terranno i laboratori del pesto organizzati dal Consorzio di tutela Basilico Genovese D.O.P..
Alle ore 15, seguiranno le osservazioni del Sole a cura dell’Osservatorio Astronomico del Righi, nella cornice della panoramica terrazza di Villa Grimaldi.