Genova. 8 marzo, giornata della donna ma anche giornata degli scioperi. A incrociare le braccia sono i sindacati di base, un po’ in tutti i settori. L’astensione dal lavoro non dovrebbe essere tale da bloccare i servizi, ma di ridurli sì. Disagi in questa mattinata per molte madri (e padri, e nonni) che hanno dovuto organizzarsi per andare a prendere i figli a scuola, visto che molti insegnanti hanno deciso di aderire alla protesta.
Scuola, sanità e trasporti sono i campi interessati dallo sciopero generale proclamato dall’Usb. Ma alle agitazioni promosse dai sindacati di base si aggiungono, anche se solo in alcuni casi, quelle di Cigl, Cisl e Uil. Vediamo come.
Treni. In Liguria, per i treni a lunga percorrenza sono previste modifiche sul programma di circolazione su due collegamenti tra Ventimiglia e Milano Centrale, in particolare il 139/140 da Ventimiglia a Milano in partenza alle 9.12 sarà originato da Genova Piazza Principe, così sarà limitato a Principe il 141/142 in partenza da Milano centrale alle 7.10 e diretto a Ventimiglia. Possibili limitazioni anche sulla tratte urbane e metropolitane. Allo sciopero di Usb previsto dalla mezzanotte fino alle 21 a cui si sommano quelli di Osr Orsa Ferrovie e di Cub Trasporti, dalle 9 alle 17. Trenitalia garantisce la circolazione delle Frecce, mentre Italo pubblica una lista dei treni garantiti. Come sempre, inoltre, viaggeranno i treni inseriti nella lista dei servizi minimi garantiti, nelle fasce orarie dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21
Aerei. Dalle 13 alle 17 è in programma lo sciopero dei controllori di volo aderenti a Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-Ta e Unica. I lavoratori dell’Enav incroceranno le braccia per un periodo più lungo, 8 ore dalle 10 alle 18, all’aeroporto di Roma-Fiumicino se facenti capo a Ugl-Ta e Unica. Proprio per l’agitazione dell’Enav, Alitalia ha già annunciato delle cancellazioni, assicurando però la `ricopertura´ in giornata per il 75% dei passeggeri coinvolti.
Bus e metro. Anche il comparto del trasporto pubblico locale è interessato dallo sciopero generale nazionale proclamato dall’Usb per tutti i servizi pubblici e privati: autobus e metropolitana saranno quindi a rischio.
Amt. Il personale viaggiante si asterrà dal lavoro dalle 11.45 alle 15.45; il personale delle biglietterie, esattoria e servizio clienti si asterrà dal lavoro le ultime quattro ore di ciascun turno.
Disagi anche per chi dovrà utilizzate i mezzi Atp: il personale viaggiante di asterrà dal lavoro dalle 10.30 alle 14.40, mentre quello delle biglietterie incrocerà le braccia dalle 10.30 alle 14.30. Fermi dalle 8 alle 22 anche i taxi che aderiscono alla sigla di base, mentre saranno regolari quelli che fanno capo a Fit-Cisl taxi, Uiltrasporti taxi, Ugl taxi e Fertaxi Cisal.
Scuole e ospedali. Lo sciopero generale indetto da Cobas Usi e Usb riguarda anche le scuole di ogni ordine e grado e gli uffici pubblici e privati, mentre i Cub sanità hanno proclamato una protesta con astensione per l’intero turno ma verranno garantiti i servizi di emergenza e di pronto soccorso.