Green mobility

Nissan ed Ecomission lanciano il taxi ecosostenibile. Pilloni: “Questa è la città smart che vogliamo”

Si tratta di Charlie 66, guidato da Valerio Vigliotti

Bruco, il degrado del fratello minore

Genova. Walter Pilloni, imprenditore genovese pioniere nel campo dei mezzi elettrici ed ecosostenibili è pronto a sostenere una nuova sfida. “In piena sintonia con la visione del nostro sindaco Bucci – dice – che vorrebbe una città smart, ecosostenibile e a misura d’uomo comunichiamo che da qualche settimana è in servizio a Genova un taxi completamente elettrico”. Si tratta di un Nissan E-Nv 200 Evalia.

“E’ il taxi scelto dalla città di New York per le sue uniche caratteristiche tecniche”, spiega Pilloni che aggiunge: “Il giovane tassista che ha spezzato l’ incantesimo è Valerio Vigliotti, in arte Charlie 66, che ha scelto questo veicolo ecologico cedendo alle lusinghe di un marchio importante come Nissan rappresentato, a Genova, da Claudio Boieri, amministratore di Autoveicoli Erzelli e distributore del marchio Nissan in città”.

Charlie 66 è pronto a dimostrare agli scettici che viaggiare in elettrico si può e si deve se si vuole
immaginare una città meno inquinata da gas e rumori.

Vigliotti ha ricevuto anche l’ endorsement di Walter Pilloni, presidente di Ecomission il quale con una lettera al presidente della cooperativa Radio Taxi, Valter Centanaro, si è dichiarato disponibile ad affidare la campagna pubblicitaria aziendale a questi mezzi innovativi esattamente come è già avvenuto con Charlie 66 contribuendo con questo gesto a rendere ancora più probabile l’orientamento dei tassisti genovesi verso il veicolo elettrico.

Il 15 marzo, alle 10, in piazza Fontane Marose nell’area parcheggio taxi si ritroveranno tutti gli attori di questa vicenda per celebrare l’inizio di questa nuova stagione ecologica in compagnia di tutti coloro che vorranno condividere questo momento.

“Il tema dell’inquinamento urbano va affrontato e risolto adottando comportamenti virtuosi – dice Walter Pilloni – Non si può continuare a respirare i veleni che i motori a combustione rilasciano in atmosfera. Ogni azione, anche la più piccola, tesa al raggiungimento di questo obiettivo può aiutarci a contenere il problema e a farci vivere meglio. Le soluzioni esistono e sono a nostra disposizione, occorre un cambio di abitudini e stili di vita. La politica può fare molto per incoraggiare questo comportamento e a Genova sembra che il messaggio sia già stato recepito poiché, grazie alla perspicacia di questa giunta, sono in atto iniziative volte al raggiungimento di questi obiettivi”.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.