Nella morsa del gelo

Maltempo, Toti: “Entriamo nella fase acuta della perturbazione”: attesi dai 10 ai 30 cm di neve

Regione: "L'appello ai cittadini è pertanto quello di limitare gli spostamenti il più possibile"

Bruco, il degrado del fratello minore

Genova. “Dal tardo pomeriggio di oggi si entra in una fase più critica, con un’allerta arancione per neve, su tutta la regione, e rossa sull’imperiese, i nostri volontari saranno dislocati nei pressi delle colonne mobile di Santo Stefano di Magra e di Albenga, Regione Liguria è in contatto con tutti i sindaci che attraverso i COC faranno le loro valutazioni, ma la maggior parte delle scuole della regione resterà chiusa, anche per evitare il disagio e la pericolosità di muoversi con un manto stradale difficile. L’appello ai cittadini è pertanto quello di limitare gli spostamenti il più possibile“. Lo ha detto il Presidente di Regione Liguria oggi dalla sede della Protezione civile in Viale Brigate Partigiane, nel corso dell’aggiornamento meteo sull’allerta neve prevista per domani su tutta la regione, a cui hanno preso parte anche l’assessore regionale alla protezione civile e il sindaco di Genova.

Un’ondata di freddo che porterà almeno 10 cm di neve quasi ovunque sulla costa e fino a 30 cm nell’entroterra, con abbondanti precipitazioni.

Una situazione difficile, sulla base delle previsioni, che ha portato Regione Liguria a lanciare un appello a tutte le aziende fornitrici, affinché facciano tutti gli sforzi possibili per garantire la continuità di servizio e la praticabilità delle strade, anche in conseguenza dell’arrivo del gelicidio, soprattutto nella notte tra giovedì e venerdì.

“La macchina della Protezione civile è in moto – ha ribadito il Presidente di Regione – Chiediamo a tutte le società: da Trenitalia a RFI, fino a ENEL e Autostrade di attivarsi per gestire al meglio la situazione, facendo in modo di limitare il più possibile i disagi per i cittadini. Fin da ora ringraziamo tutti i volontari e tutti coloro che lavoreranno nella Sala della Protezione civile regionale che sarà aperta fino alla fine dell’allerta”.

Le previsioni. Elisabetta Trovatore del centro meteo ARPAL ha ribadito che “La nuova situazione meteo è frutto di un cuscinetto di aria fredda sulla regione che determinerà l’arrivo di una nuova perturbazione di origine atlantica e che porterà umidità tanto da produrre precipitazioni più diffuse e intense a carattere nevoso e allo stesso tempo un riscaldamento dell’atmosfera in quota”.

Già da questa sera nell’Imperiese inizierà nevicare in modo copioso e, a partire dalla mezzanotte, in tutta la regione. Dalla mezzanotte fino a mezzogiorno di domani prevista neve fino a 10 centimetri, anche lungo la costa e fino a 30 centimetri nelle zone interne.

Nevicata del 28 febbraio: il Levante imbiancato

Nella seconda parte della giornata di domani il riscaldamento avrà effetto sugli estremi della regione su imperiese e spezzino, dove l’allerta arancione finirà alle 18, con sacche di aria fredda nell’interno. Venerdì previste ancora precipitazioni nella prima parte della giornata a carattere nevoso soprattutto nell’interno. Nella notte tra giovedì e venerdì previsto gelicidio. La situazione migliorerà nel fine settimana con temperature in rialzo e piogge sporadiche.

Asl e ospedale. Appello dell’assessore regionale alla sanità per dimissioni protette e affinché tutte le azienda sanitarie e ospedaliere rivolgano particolare attenzione all’accessibilità e alla viabilità interna delle strutture ospedaliere. Previste misure ad hoc per ogni ASL.

Un nuovo bollettino meteo di aggiornamento verrà emanato domattina.

leggi anche
Bruco, il degrado del fratello minore
Effetto burian
Allerta neve arancione per tutto il giorno
Nevicata del 28 febbraio: il Levante imbiancato
Buongiorno
Neve, mezza Genova si sveglia sotto una coltre bianca. Gli aggiornamenti meteo
neve genova 2013
Ufficiale
Allerta neve arancione, giovedì scuole chiuse a Genova
Neve
Burian
Il senso di Genova per la neve. Scuole chiuse nel giovedì di allerta, venerdì rischio gelicidio
Bruco, il degrado del fratello minore
Disagi
Treni, scattato il piano emergenza neve: raffica di cancellazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.