Genova. Si inizia alle 10 di oggi, si prosegue fino a mercoledì alle 21. Al via le “parlamentarie” del Movimento 5 Stelle. Anche in Liguria gli attivisti e comunque le persone che si sono iscritte per votare alla piattaforma Rousseau potranno esprimere la loro preferenza. Anzi sei: tre preferenze alla Camera e tre al Senato.
In Liguria, dove saranno selezionati cinque candidati per ognuno dei due collegi della Camera e cinque in tutto per il Senato, alcuni nomi sono noti già da tempo e corrispondono a persone che giù hanno un ruolo nel M5S.
Intanto i tre parlamentari uscenti. Tutti savonesi. Tutti pronti a tentare il “secondo giro”. Simone Valente alla Camera, così come Sergio Battelli, mentre Matteo Mantero, che come dice “ha purtroppo superato i 40 anni”, non sfrutterà il bonus per i parlamentari uscenti e non deciderà dove essere candidato, ma punterà al Senato.
Tra gli altri nomi in ballo, quello di Andrea Boccaccio, candidato al Senato ed ex consigliere comunale M5S a Genova. La sua campagna elettorale è iniziata da mesi con un tam tam sui social e presenziando in tutte le occasioni di maggiore visibilità.
La lista. Sono oltre 20 i candidati genovesi alla Camera per il M5S, quasi tutti sotto i 40 anni. Tra loro Simone Barresi, già candidato presidente del municipio Media Valbisagno alle ultime amministrative e Fabio Romano, 29 anni, già assistente legislativo dell’eurodeputata grillina Tiziana Beghin.
Quasi 70 gli attivisti che aspirano a entrare in Senato. L’età media è più alta, per forza di cosa. Tra loro tre ex candidati alle primarie per il ruolo di sindaco alle comunali (Andrea De Marco, Ilio Battistini ed Enrico Petrocchi), il comico di Zelig Daniele Raco, l’ex consigliere comunale Andrea Boccaccio e la social media manager del M5S Elena Botta.
Camera
Simone Pagliuca, 35 anni, operaio
Andrea Weiss, 34 anni, medico
Andrea Galli, 35 anni, impiegato
Lorenzo Ragusa, 26 anni, studente
Elisa Priano, 36 anni, disoccupata
Fabio Romano, 29 anni, funzionario
Alessio Bisagno, 29 anni, impiegato
Alessio Bertagni, 30 anni, dipendente pubblico
Marco Bruzzo, 31 anni, impiegato
Massimiliano Grassi, 36 anni, impiegato
Marco Rizzone, 34 anni, imprenditore
Fabio Sturla, Sestri Levante, 38 anni, professione non indicata
Roberto Di Somma, 37 anni, impiegato
Simone Barresi, 35 anni, impiegato
Marco Mesmaeker, 27 anni, libero professionista
Nicola Rebagliati, 35 anni, altra professione
Niccolò Toma, 31 anni, imprenditore
Manuel Casarella, 28 anni, Rapallo, ricercatore
Matteo Sacco, 26 anni, altra professione
Stefano De Biase, 33 anni, libero professionista
Sandro Sessarego, 34 anni, Isola del Cantone, insegnante
Marina Silvestri, 36 anni, libero professionista
Roberto Margari, 40 anni, Torriglia, impiegato
Nicolas Stoppa, 39 anni, Arenzano, altra professione
Senato
Francesca Basile, 60 anni, Avegno, artigiana
Oreste Baldini, 63 anni, pensionato
Andrea Boccaccio, 47 anni, imprenditore
Davide Cucciniello, 50 anni, artigiano
Mattia Crucioli, 41 anni, avvocato
Mauro Boccanera, 49 anni, impiegato
Angelo Muscaridola, 52 anni, Chiavari, impiegato
Massimo Bottazzi, 47 anni, impiegato
Oscar Giacomo Felice Lapina, 47 anni, Sestri Levante, operaio
Luca Polpettini, 41 anni, Bogliasco, disoccupato
Fabio Ratto Trabucco, 42 anni, Chiavari, ricercatore
Antonio D’Agata, 62 anni, commerciante
Plinio Tini, 49 anni, Ceranesi, artigiano
Domenico Giannantonio, 76 anni, libero professionista
Giuseppe Vivalda, 67 anni, pensionato
Enrico Petrocchi, 47 anni, funzionario
Luigi Angelo Casati, 57 anni, imprenditore
Cecilia Sessarego, 59 anni, Uscio, altra professione
Gian Lorenzo Molinari, 69 anni, Busalla, pensionato
Umberto Baffo, 54 anni, altra professione
Domenico Pirondini, 65 anni, medico
Paolo Londero, 55 anni, Recco, libero professionista
Antonio Burranca, 52 anni, libero professionista
Paolo Pazzaglia, 41 anni, insegnante
Stefano Perotti, 45 anni, libero professionista
Aldo Pizzolo, 73 anni, Neirone, pensionato
Luca Bernava, 53 anni, dipendente pubblico
Sergio Tarallo, 57 anni, Cogoleto, impiegato
Daniela Marenco, 49 anni, funzionario
Francesco Stragapede, 54 anni, impiegato
Paolo Camalich, 51 anni, Sestri Levante, impiegato
Leonardo Balza, 41 anni, Camogli, impiegato
Antonello Ragusi, 56 anni, impiegato
Giuseppe Bagnoli, 55 anni, dirigente
Cristiano Bianchi, 43 anni, altra professione
Roberto Melegari, 48 anni, dirigente
Alessio Alloatti, 42 anni, operaio
Daniele Raco, 45 anni, libero professionista
Ilio Battistini, 66 anni, pensionato
Giuseppe Pagnotta, 48 anni, impiegato
Enrico Obinu, 56 anni, dipendente pubblico
Giuseppe Minì, 60 anni, dipendente pubblico
Andrea Pungolino, 45 anni, libero professionista
Elena Botto, 43 anni, altra professione
Enrica Gianelli, 50 anni, Sestri Levante, imprenditore
Francesco Robbiano, 68 anni, libero professionista
Angelo Scanniffio, 56 anni, operaio
Antonello Sciacca, 56 anni, dipendente pubblico
Franco Vaccarezza, Cicagna, 64 anni, pensionato
Riccardo De Giorgi, 40 anni, Cogorno, impiegato
Adriano Atzara, 53 anni, libero professionista
DAniele Boccadutri, 43 anni, impiegato
Maurizio Ferraris, 66 anni, impiegato
Maddalena Giorgini, 59 anni, Chiavari, libero professionista
Maria Alessandra Massacesi, 45 anni, libero professionista
Paola Castellaro, 50 anni, insegnante
Diego Parodi, 41 anni, Ceranesi, imprenditore
Antonio Panesi, 49 anni, Cogorno, imprenditore
Jean Fracoius Camille Boudard, 60 anni, insegnante
Pietro Pirlo, 55 anni, Casarza Ligure, medico
Giuseppe Bellone, 58 anni, Genova, impiegato
Dario Caviglione, 57 anni, Ceranesi, libero professionista
Michele Bianco, 55 anni, operaio
Salvatore Zito, 62 anni, Ceranesi, pensionato
Alessandro Casazza, 59 anni, dipendente pubblico
Piero Tiziano Spinelli, 60 anni, funzionario
Andrea De Marco, 47 anni, dipendente pubblico
Gli attivisti genovesi potranno votare per entrambi i collegi, visto che l’area metropolitana è divisa in due. I voti saranno poi equamente distribuiti in base all’alternanza di genere. Per i collegi uninominali, sarà lo staff a decidere su quali nomi e figure puntare. Un concetto chiarito nelle ultime settimana anche dal capo politico del M5S Luigi Di Maio.
Come si vota. Due giorni di voto in rete per selezionare i nomi che correranno con il Movimento 5 stelle alle prossime politiche. Martedì 16 e mercoledì 17 gennaio, con proroga in caso di troppi accessi fino a giovedì 18 alle 12, gli iscritti M5s potranno esprimere le preferenze sui candidati. Le primarie online si svolgeranno dalle 10 alle 21 e ogni votante potrà esprimere fino a tre preferenze sul collegio plurinominale Senato e tre su quello alla Camera. Allo staff sono arrivate migliaia di candidature a livello nazionale, molte di più rispetto al 2012, quando – per esempio in Liguria – c’erano più posti disponibili in lista che candidati da votare.
leggi anche

Politiche 2018, ecco come si sono comportati i parlamentari liguri: i dati su presenze e produttività
