Genova. Manca più di una settimana al 25 dicembre ma questo, a Genova è il week end natalizio per eccellenza: luminarie in ogni municipio della città, la tradizionale cerimonia del Confeugo, la Sfiaccolata, e poi mercatini di ogni tipo in tutta la provincia, (la corsa dei) Babbo Natale che fa tappa nel capoluogo ligure e persino i fuochi d’artificio (quest’anno ad Albaro).
Ma andiamo con ordine. Sabato 16 dicembre, in piazza De Ferrari, nel cuore di Genova, apriranno le casette del Mercatale, il mercatino di Cna dedicato all’eccellenza artigianato ligure e ai prodotti del territorio. Una “prima” assoluta per un percorso fra gusto e profumi di terra ligure con dimostrazioni, eventi, musica da ascoltare, giochi, artisti, giocolieri e narratori del gusto. Fino a venerdì 22 Dicembre dalle 10 alle 20, Piazza De Ferrari si vestirà per la prima volta a festa per il Natale e diventerà il punto di riferimento per i cittadini e per i turisti: nelle casette, i presepi storici, i figurai, la lana e i giochi di legno, e poi il cibo, tradizione per eccellenza: basilico, pandolce, cioccolato, vini e birra, ma solo per citare alcune delle esposizioni. Saranno programmati eventi speciali a tema su un palco appositamente allestito davanti a Palazzo Ducale. Domenica alle 15 il primo evento: ballerini, moda e stile anni 30 con sfilata e barber shop.
Nel pomeriggio torna la tradizione: alle 16 dal Porto Antico partirà il corteo storico alla volta di De Ferrari dove avrò luogo la cerimonia suggestiva del Confeugo. Qui il programma in dettaglio.
Alle 19 un’altra iniziativa animerà in maniera speciale via San Lorenzo: è la Sfiaccolata, l’evento organizzato dal Civ Porto Antico. Un evento aperto a tutte.. le ruote: dai pattini, agli skateboard, dal Segway, alle biciclette e, perché no, alle sedie a rotelle, perché “La Sfiaccolata di Genova vuole essere un evento aperto a tutti”. Mezzi ecologici e fiaccole simboliche: ognuno dovrà provvedere a costruire una torcia senza fiamma libera. Dai telefonini alle lucine di natale ai led..spazio alla fantasia per una discesa libera nel cuore di Genova!. Ecco come partecipare.
Il Mercatino di San Nicola e il Museo di S.Agostino effettueranno un’apertura straordinaria fino alle ore 22 in concomitanza con il passaggio della “Sfiaccolata”.
Per consentire ai tanti genovesi di partecipare alle iniziative previste in città la metropolitana effettuerà le corse fino alle 23 in modo da poter usufruire del servizio di trasporto anche oltre il canonico orario.
Il Mercatino di San Nicola e il Museo di S.Agostino effettueranno un’apertura straordinaria fino alle ore 22 in concomitanza con il passaggio della “Sfiaccolata” su due ruote che percorrerà il centro cittadino.
I mercatini. Oltre al Mercatale a De Ferrari, al Mercatino di San Nicola in piazza Sarzano, il mercatino in piazza Matteotti, ai Troguoli di Santa Brigida, in Marina Genova Aeroporto, a Brignole, a Nervi, e Natalidea, sono molte le iniziative in ogni municipio.
Sabato 16 dicembre dalle ore 10 alle 18 tutti invitati al mercatino di Natale Daneo!. Come ogni anno parteciperanno i ragazzi del Centro di Educazione al Lavoro LAB 85 con i loro splendidi prodotti artigianali e il Centro di Aggregazione il Formicaio con giochi e laboratori.
Domenica 17 dicembre, a partire dalle ore 15:30, in sei punti del centro di Sestri Ponente, si svolgerà la manifestazione “E’ NATALE SE… CI SEI a Sestri!” organizzata dalla Ass.ne La Giostra della Fantasia con il patrocinio del Municipio VI Medio Ponente. Un percorso che toccherà sei tra i luoghi principali della cittadina, presso i quali verranno allestiti punti in cui i bambini e i ragazzi potranno partecipare ad attività di laboratorio per la realizzazione di addobbi e decorazioni per l’albero di P.zza dei Micone che, proprio in questa occasione verrà ufficialmente inaugurato. Oltre ai laboratori, ci saranno giochi e letture animate per bambini di tutte le età e ciascun punto sarà impreziosito dalla presenza di esibizioni musicali dal vivo.
In provincia. Sabato a Bogliasco dalle 15 Le alunne e gli alunni della scuola primaria “E. Fermi” invitano al tradizionale Mercatino di Natale con bancarelle, letterine, cioccolata e conseguo.
Ad Arenzano mercatini e Babbo Natale. Santa Claus Village a Santa Margherita. Castello di Babbo Natale a Rapallo. A Camogli , sabato 16 i piccoli visitatori potranno partecipare al Laboratorio di giochi e addobbi in legno con Mastro Andrea, e per i più sportivi viene organizzata la Pedalata di Babbo Natale. Domenica 17, invece, si potrà partecipare alla Officina del Gusto Nonna Elfa – Impariamo a fare le trofie ed al Concerto di musica natalizia a cura della Scuola di Musica del GPM. Nel pomeriggio la Banda della Città di Camogli suonerà per le vie della città e concluderà il suo tour al Castello di Babbo Natale, per un “augurio musicale”. Qui tutte le informazioni. La casa di Babbo Natale a Santo Stefano d’Aveto.
Per chi ama il divertimento e le giostre non va dimenticato l’appuntamento classico con il luna Park in piazzale Kennedy a Genova.
Domenica un evento importante: la più grande corsa (benefica) in Italia dedicata al Natale fa tappa a Genova. E’ la Babbo Running la raccolta di fondi promossa e realizzata da Mediafriends, dedicata alla lotta ai tumori infantili.
Partenza: ore 14:30 Piazzale Mandraccio al Porto Antico poi passeggiata di 5 km per le vie del centro . Unica regola: indossare il costume da Babbo Natale (per sostenere i progetti di Fabbrica del Sorriso).
A chiudere il week end i Fuochi di Artificio di Natale – quelli che negli ultimi anni hanno dato inizio alle festività natalizie in piazza De Ferrari e che quest’anno si trasferiscono ad Albaro, grazie alla collaborazione tra Setti Fireworks e Arena Albaro Village. Domenica 17 dicembre alle ore 22 avrà inizio lo spettacolo piromusicale, con brani musicali inediti, ovviamente a tema natalizio.