Genova. Saranno 40 i voli che nel 2018 collegheranno l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova al resto del mondo. Lo scalo fino ad oggi aveva “solo” 27 destinazioni dirette.
Dal prossimo anno, che è stato definito l'”anno della svolta” dal presidente Paolo Odone, infatti, ci saranno molte novità tra le quali il collegamenti attraverso voli di linea diretti con Manchester, Bristol, Londra Luton e presto anche Berlino.
Le novità sono state annunciate nel corso di una conferenza stampa questa mattina in piazza De Ferrari, alla quale hanno reso parte il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, il presidente dell’Aeroporto Polo Odone, il sindaco di Genova Marco Bucci e il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini. Tra le novità del prossimo anno anche i collegamenti già annunciati con Copenhagen, Madrid, Mikonos, Lampedusa e Tel Aviv: da Genova – è stato spiegato – sarà possibile quindi volare verso oltre 6000 mete nel mondo con un solo scalo. “Ora i voli ci sono, usate il Cristoforo Colombo e aiutateci a crescere”, ha concluso il presidente dell’aeroporto.
OLTRE 600 DESTINAZIONI NEL MONDO CON UNO SCALO. Grazie ai collegamenti con gli hub di Parigi, Amsterdam, Monaco, Francoforte, Roma, Copenaghen, Atene, Londra, Mosca e Barcellona, ogni giorno sarà possibile volare da Genova verso oltre 600 destinazioni nel mondo con un solo scalo (contro le 400 destinazioni raggiungibili nel 2017). La varietà di compagnie presenti sullo scalo di Genova consentirà ai viaggiatori di scegliere la formula di viaggio migliore optando tra vettori, orari, tariffe, durata del viaggio e aeroporti di scalo preferiti.
L’ELENCO COMPLETO DEI VOLI DIRETTI PER IL 2018. Nazionali: Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo, Roma, Trapani e Trieste. Internazionali: Amsterdam, Atene (Volotea ed Aegean Airlines), Barcellona, Berlino (in vendita nelle prossime settimane), Bristol, Bruxelles, Copenhagen, Francoforte, Ibiza, Londra (Luton, Gatwick e Stansted), Madrid, Manchester, Minorca, Mykonos, Monaco, Mosca, Palma di Maiorca, Parigi, Santorini, Tel-Aviv, Tirana, Vienna e Zurigo. In aggiunta: nuovo collegamento con la Calabria (ancora da definire) e volo charter da Glasgow.
«Le novità presentate oggi sono un ulteriore importante segnale per questa città. – afferma il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – I nuovi voli diretti per raggiungere nuove destinazioni in Europa e nel mondo sono il frutto della sinergia e collaborazione tra le Istituzioni di questo territorio. Un segno dell’attrattività della Liguria e delle nuove potenzialità turistiche, sia per coloro che sono diretti all’estero, sia per l’incoming. Di sicuro il 2018 si configura come un momento di crescita e di sviluppo per il nostro territorio che si sta muovendo. Gli investimenti pianificati dall’aeroporto per i prossimi anni che aumenteranno significativamente le superfici disponibili e consentiranno un decisivo ammodernamento dell’aerostazione, garantiranno una maggiore qualità e funzionalità dello scalo e rappresenteranno una preziosa occasione per creare anche nuovo lavoro per il territorio. L’aeroporto di Genova, dopo un periodo di difficoltà legato sia a crisi esterne che alla situazione internazionale, grazie ai numeri del turismo in crescita, delle crociere e del business in generale della Liguria, ha riacquistato, nel 2017, una centralità testimoniata anche dal suo posizionamento tra gli scali di prima fascia».
«L’aumento dei voli da e per il “Cristoforo Colombo” è una buona notizia per la città, che potrà collegarsi con altre realtà europee e non solo. – afferma il Sindaco di Genova, Marco Bucci – In quest’ottica un aeroporto che cresce e si consolida può essere una carta importante che Genova potrà giocarsi nel tentativo di attrarre nuove aziende sul nostro territorio: grazie agli hub collegati, i genovesi e le aziende possono volare in oltre 600 destinazioni nel mondo con un solo scalo. Ovviamente si tratta anche di un’opportunità in più per avvicinare e attrarre turisti stranieri che in maniera sempre più massiccia vengono a visitare il capoluogo ligure. Come amministrazione comunale, inoltre, siamo impegnati per avere collegamenti tra l’aeroporto e il centro della città degni della prima città del Mediterraneo».