Viaggio

Nel ventre della “chimera”: ecco i cantieri del Terzo Valico, realizzato finora il 18% dell’opera fotogallery

Passerella sotterranea nei cantieri di Fegino e Trasta, l'infrastruttura procede nonostante le battute d'arresto dovute al rischio amianto: sarà pronto nel 2022

Genova. Il consorzio Cociv ha realizzato, finora, quasi 5 dei 27 chilometri della galleria principale del Terzo Valico (metà in territorio piemontese, metà in Liguria). Ciò equivale a circa il 18% dell’intera infrastruttura di alta velocita’ ferroviaria Genova-Milano e martedì prossimo aprirà, dopo l’assegnazione del bando, il cantiere previsto in Val Lemme (Alessandria). “Quella che era considerata una chimera sta diventando vera realtà” ha commentato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.

Il progetto prevede la realizzazione di quattro finestre di scavo intermedie, due in Piemonte e due in Liguria, tutte già ultimate. Sono otto i fronti di scavo aperti al momento, a regime dovrebbero essere più di venti.

L’inaugurazione dell’intera opera, la cui ultima stima di costo ammonta a 6 miliardi di euro, e per cui manca il finanziamento solo dell’ultimo lotto, è confermata dal costruttore – Cociv – per il 2022. “Stiamo cercando di recuperare il tempo perduto” ha assicurato questa mattina, durante una visita di stampa e istituzioni ai cantieri di Trasta, Fegino e Campasso del Terzo Valico, il commissario governativo alla grande opera, Iolanda Romano.

C’erano anche l’amministratore straordinario e il direttore generale del Cociv, Marco Rettighieri e Nicola Meistro, il direttore Investimenti progetti Alta Velocità di Rfi Daniela Lezzi, il sindaco di Genova Marco Bucci e il
presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.

Le precauzioni per amianto e pietre verdi. A Genova la galleria del Campasso lunga 716 metri è già stata ultimata e sono in corso gli scavi per realizzare l’interconnessione verso il terminal portuale di Voltri. La gestione del rischio amianto comporta procedure di sicurezza aggravate per la tutela dei lavoratori e dei cittadini, al momento i siti di deposito con la presenza di pietre verdi oppure amianto sono: Pieve di Novi Ligure, Libarna (Serravalle Scrivia), Val Lemme (Voltaggio), Cascina Romanellotta (Pozzolo Formigaro) e Cascina Clara e Buona (Alessandria). “Vengono applicate tutte le misure per la tutela dei lavoratori e dei cittadini in presenza di amianto – assicura Romano – le centraline istallate all’uscita dei cantieri dimostrano che non ci sono state fuoriuscite fino ad adesso”. A settembre, a Cravasco, i cantieri erano stati bloccati per sicurezza dopo il rilevamento di una vena di pietra verde, amiantifera.

Il sindaco Marco Bucci ha ringraziato “gli operai del Cociv che stanno lavorando per 830 mila genovesi, Genova ha bisogno del Terzo Valico come il pane, un’opera che rilancerà la città e il porto, speriamo che Cociv ci regali un anno, e finisca i lavori nel 2021”. “Stiamo scavando verso il futuro di Genova, della Liguria e d’Italia – il commento del governatore ligure Toti – e con quest’opera si potrà viaggiare tra la nostra città e Milano in 50 minuti”.

terzo valico cantieri trasta campasso

“Oltre 800 le aziende liguri coinvolte nei lavori del Terzo Valico con 121 milioni di euro di ricaduta sul territorio”, ha sottolineato il direttore del Cociv Rettighieri, spiegando anche che l’avanzamento di tutti i lavori, e gli appalti ad essi legati, in totale trasparenza, si possono trovare su un apposito sito internet www.terzovalico.it

Più informazioni
leggi anche
terzo valico campomorone cravasco
Parla il consorzio
Cantieri Terzo Valico a Cravasco, Cociv conferma la presenza di rocce amiantifere: “Lavoriamo in sicurezza”
terzo valico campomorone cravasco
Amianto?
Terzo valico, “pietre verdi” nel cantiere di Cravasco: sospesi i lavori di scavo
diaframma galleria borzoli terzo valico
Sblocco
Terzo Valico, presto il bando di gara Radimero, tutti i lotti assegnati entro l’autunno
terzo valico campomorone cravasco
Novità
Terzo valico, parte il monitoraggio Gps del trasporto dei materiali di scavo
terzo valico campomorone cravasco
Question time
Terzo Valico, assessore Fanghella: “Fare subito chiarezza su interferiti”
Il trattamento dell'amianto nel cantiere del Terzo Valico di Cravasco
La protesta
Donne della Valpolcevera: “Visita a Terzo Valico, spettacolo di propaganda senza contraddittorio”
Bruco, il degrado del fratello minore
Grandi opere
Infrastrutture, il ministro Delrio: “A Genova governo investe 14 miliardi”
toti e chiamparino
Cantieri
Terzo Valico, i governatori di Liguria e Piemonte in sopralluogo ad Arquata Scrivia
terzo valico cantieri trasta campasso
Grande opera
Terzo valico, pronto a uscire il bando di gara per il lotto più “pesante”: il Voltri Valpolcevera

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.