Aperto a tutti

Giornata della Psicologia 2017, al Teatro Altrove un evento tra divulgazione scientifica e spettacolo

Bruco, il degrado del fratello minore

Genova. Martedì 10 ottobre, al Teatro Altrove di piazzetta Cambiaso nel sestiere della Maddalena, l’appuntamento genovese nell’ambito della seconda Giornata nazionale della Psicologia, dedicato quest’anno al tema delle “Periferie Esistenziali” e declinato in un originale mix tra momenti di approfondimento scientifico ad esibizioni di danza, musica e teatro. L’evento, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Liguria, è gratuito e aperto a tutti.

Martedì 10 ottobre si svolgerà, in tutta Italia, la seconda edizione della Giornata nazionale della Psicologia, campagna promossa dal Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi in concomitanza con la Giornata nazionale della Salute Mentale. Tema centrale di quest’anno è il disagio sociale, percepito con grande interesse in relazione alle “periferie”, dimenticate o trascurate.

«Le periferie a cui ci riferiamo – spiega Lisa Cacia, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria – non sono solo quelle geografiche e di quanti si trovano fisicamente lontani dal cuore pulsante della comunità, ma soprattutto le “periferie esistenziali”, i “luoghi lontani dell’animo”, di chi si sente emarginato dalla società, di chi è lacerato da tensioni e conflitti, di chi non riesce a far fronte alla complessità esistenziale, riscontrabile anche nel disagio di molti giovani ed adolescenti».

A Genova, la Giornata nazionale della Psicologia si declinerà in una formula divulgativa e spettacolare insieme, aperta a tutta la cittadinanza, in scena al Teatro Altrove di piazzetta Cambiaso, nel sestiere della Maddalena, dalle 17 alle 22,30 (ingresso libero): l’obiettivo è infatti quello di sensibilizzare la comunità nei confronti delle fragilità e delle disabilità, di promuovere la consapevolezza della necessità di potenziare interventi di supporto a favore delle “periferie esistenziali” e di creare canali di comunicazione tra mondi separati da barriere invisibili.

Sul palco dell’Altrove si alterneranno momenti di approfondimento scientifico ad esibizioni di danza, musica e teatro. Dalle 19,30 alle 20,30 è previsto un aperitivo al bistrot del teatro offerto dall’Ordine degli Psicologi e, infine, dalle 21 alle 22,30 lo spettacolo “Quattro ruote, un sorriso, una vita” della compagnia teatrale Il Moscerino.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.