Dal 13° al 74° posto

Dall’aria alla mobilità, in dieci anni Genova sprofonda in fondo alla classifica

Cinque mesi di sforamento ozono, la bassa raccolta differenziata, la disaffezione al tpl, tanti incidenti stradali raccontano una città che ha tralasciato la sicurezza ecologica e ambientale.

Smog a Genova

Genova. C’è un’Italia delle città che ha già cambiato passo. Che gestisce il ciclo dei rifiuti come e meglio di tante altre realtà europee, che ha cambiato stili di mobilità, trovato la formula giusta per depurare gli scarichi, contenere i consumi idrici e lo sperpero d’acqua potabile, che investe sulle rinnovabili, che ha significative esperienze di rigenerazione e rifunzionalizzazione degli spazi pubblici. L’esempio arriva in primis da Mantova (1°), Trento (2°), Bolzano (3°), Parma (4°), Pordenone (5°) e Belluno (6°).

Per trovare in classifica i capoluoghi liguri è necessario arrivare alla diciassettesima posizione con La Spezia, seguita da Savona (19esima), Imperia (68esima) ed ultima Genova (74esima).

Le città liguri hanno difficoltà a cambiare passo – dichiara Santo Grammatico, Presidente di Legambiente Liguria – Le scelte e gli adeguamenti per rendere maggiormente vivibili i nostri principali centri urbani non si affermano per la mancanza di una visione e azione politica che abbiano davvero le tematiche ambientali e la salute dei cittadini al centro dell’attenzione. La questione ambientale è riconosciuta come centrale ma nessuna scelta davvero incisiva, anche dal punto di vista urbanistico, sono state o vengono condotte. A testimoniarlo i dati che abbiamo raccolto ed analizzato che lasciano poco spazio all’immaginazione e dovrebbero rappresentare uno spunto di lavoro per tutti gli amministratori per indirizzare il futuro verso la rigenerazione dei nostri centri maggiori”.

In Ecosistema Urbano il punteggio viene assegnato sulla base dei risultati qualitativi nei 16 indicatori considerati dal rapporto che coprono sei principali tematiche: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia.

La serie storica dei dati che determina l’indice per la classifica finale (classifiche non completamente paragonabili, considerato che negli anni sono variati alcuni indicatori analitici) è sorprendente per la città di Genova, che in quella del 2006 era tredicesima ed oggi si trova al 74° posto.
A far sprofondare il capoluogo di regione certamente le pessime performance per quanto riguarda le tematiche “aria”, “rifiuti”, “mobilità” ed “acqua”.

Per il tema “Aria”, in particolare per l’Ozono, Genova registra il peggior parametro nazionale per il numero di giorni di superamento dell’Obiettivo a Lungo Termine (OLT) per la protezione della salute umana di 120 microgrammi/metrocubo (μg/m3), calcolato come massimo giornaliero della media mobile su 8 ore. Sono infatti 155 i giorni in cui tale limite viene superato dato allarmante e in controtendenza rispetto ai dati nazionali visto che si riducono a 39 (dai 59 del 2015) il numero di capoluoghi dove è stata superata la soglia di protezione della salute umana.
Magra consolazione per il leggero miglioramento dei parametri di NO2 e PM10, la cui concentrazione media passa rispettivamente da 53,1 del 2006 a 37,4 µg/m3 nel 2016 e per le polveri sottili da 36,00 µg/m3 a 22,51 µg/m3.

Per i “rifiuti”, uno dei parametri con il maggior peso è il tasso di raccolta differenziata, che in dieci anni è passata dal 12% al 36% con una crescita decisamente insufficiente.

Nella “mobilità” si evidenzia negli ultimi dieci anni una disaffezione dei passeggeri per il trasporto pubblico locale, indicata come viaggi complessivi effettuati per abitante. Il parametro relativo passa da 252 pass/ab a 229 pass/ab. In pratica la débâcle si traduce, anche in termini economici, nella perdita di quasi venti milioni di passeggeri in dieci anni.

Un ultimo triste primato, tra i dati considerati nella XXIV edizione di Ecosistema Urbano che compongono la classifica nazionale, vede Genova ottava per il numero di incidenti stradali. Sono infatti 8,82 i morti e feriti ogni mille abitanti, registrati in città.

Per quanto concerne la gestione dell’acqua, la totalità degli abitanti risulta allacciata alla rete di depurazione ma le dispersioni idriche nella rete sono ancora elevate e pari al 29,6%
Infine una valutazione sulle politiche energetiche relative alla energia rinnovabile solare (termico e fotovoltaico) in termini di potenza installata nelle città sugli edifici pubblici. Per quanto l’esposizione e l’insolazione in Liguria sia ottimale, Genova risulta sessantesima con una generazione pari 2,42 kW/1000 ab migliorando leggermente, rispetto allo scorso anno, il valore che si attestava a soli 2,04 kW/1000 ab.

“Genova perde sessantuno posizioni – afferma Grammatico – da dieci anni a questa parte. Cinque mesi di sforamento per l’Ozono nel 2016, il biossido di azoto ancora troppo elevato, la disaffezione e la perdita dell’utilizzo dei passeggeri al trasporto pubblico locale, evidentemente passati ai mezzi privati, la forte incidentalità evidenziata dai dati ACI/Istat, raccontano una città che ha tralasciato la sicurezza ecologica e ambientale. Questo il filo conduttore di una tendenza che rappresenta un segnale grave per una sfida, quella della qualità ambientale dei centri urbani, che deve essere affrontata con urgenza”.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.