Genova. Da giovedì 7 a domenica 24 settembre 2017, in piazza della Vittoria, torna l’appuntamento con la nona edizione di Oktoberfest Genova, l’unica manifestazione ufficialmente riconosciuta dalle autorità tedesche fuori dai confini della Germania, organizzata dalla Birreria Hofbräuhaus di Genova di Alessio Balbi in collaborazione con il Civ di Piazza della Vittoria e Ascom.
Forte del successo delle edizioni precedenti, che hanno registrato e confermato il record di 100 mila visitatori da tutto il nord Italia e non solo, l’Oktoberfest di Genova rinnova la formula dei tre weekend, proprio come la manifestazione originale di Monaco di Baviera, con iniziative ed eventi correlati per tutta la durata dell’evento, che quest’anno sarà in concomitanza con il Salone Nautico di Genova. «L’Oktoberfest e il Salone Nautico nello stesso periodo arricchiranno ulteriormente l’offerta di Genova per i suoi cittadini e per i turisti – spiega l’organizzatore Alessio Balbi – Anche per questo, abbiamo confermato le convenzioni con i taxi e con Trenitalia, per assicurare un rientro sicuro e per invogliare i visitatori fuori porta a scoprire la nostra manifestazione».
Anche per questa edizione, infatti, sono confermate le convenzioni con Trenitalia – sconti del 15% sulle consumazioni per chi, provenendo da fuori città, mostrerà un biglietto del treno vidimato – con la Cooperativa Radio Taxi di Genova e con Federalberghi.
Accanto alle conferme, non mancano le novità, nel segno della musica e della beneficenza. Grazie alla collaborazione con il negozio di dischi Disco Club, nasce quest’anno “OktoberBand”, la rassegna di musica live che avrà luogo ogni weekend nel palco esterno e ospiterà il meglio del blues e rock ‘n’ roll locale e non solo.
Altra grande novità dell’Oktoberfest 2017 è la prima edizione di “OktoberPest”, l’evento solidale creato in collaborazione con gli alpini, i Rotary e i frati genovesi. A partire dalla fine della manifestazione, da martedì 26 a giovedì 28 settembre, il tendone di piazza della Vittoria ospiterà tre giorni di degustazioni di piatti a base di pesto, come lasagne, gnocchi e trenette, uniti a spettacoli di intrattenimento musicale.
Dopo la grande cerimonia di inaugurazione, che si terrà giovedì 7 settembre alle 19 con il tradizionale “o’zapft is”, rito di apertura del primo fusto di birra dell’Oktoberfest da parte del console di Germania Alberto Marsano alla presenza del sindaco di Genova Marco Bucci e di rappresentanti delle istituzioni cittadine, regionali e bavaresi, sabato 9 settembre, dalle 17, sarà la volta della sfilata dell’orchestra in abiti tradizionali per le vie del centro, da piazza della Vittoria, via XX Settembre e il Quadrilatero.
L’orario di apertura del tendone gastronomico sarà dalle 18 alle 2 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e la domenica sarà possibile anche pranzare con l’apertura anticipata alle 12 (fino alle 2). Tornano anche come da tradizione i Weekend delle famiglie, ovvero gli eventi del sabato e della domenica dedicati ai bambini e ai genitori, grazie alla collaborazione con tante realtà del territorio. Altra novità dell’edizione 2017, sarà l’installazione di una postazione di realtà virtuale curata dall’Industria Digitale e Creativa internazionale ETT.
La birra e il cibo bavarese resteranno i grandi protagonisti, soprattuttonel tendone principale, interamente dedicato al cibo e alle bevande, dove sarà possibile assaggiare piatti tipici dagli antipasti ai dolci, grazie al miglior Catering di cucina bavarese, che verrà a proporci le squisite specialità gastronomiche. La Birra proposta durante la Festa sarà, come ormai consuetudine, l’Hofbräu, rigorosamente brassata dalla mitica Birreria monacense Hofbräu, disponibile anche nella versione analcolica e per celiaci. Oktoberfest Genova, si caratterizzerà come nelle passate edizioni per l’attenta e scrupolosa politica sul Bere Responsabile, aderendo alla campagna delle Birrerie Tedesche per il Consumo Responsabile.
Si rinnova la collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Skadog, con un fitto programma di appuntamenti dedicato agli amici a quattro zampe e perfino dei simpatici aperitivi. Alcuni educatori cinofili qualificati saranno presenti con uno stand per dare informazioni di educazione cinofila e piccoli consigli in via gratuita.