Genova. Bagno di folla per la festa d’inaugurazione della nona edizione dell’Oktoberfest di Genova, avvenuta ieri sera sotto il tendone bianco di piazza della Vittoria. I festeggiamenti sono iniziati con il tradizionale “o’zapft is”, il rito di apertura del primo fusto di birra da parte dell’organizzatore Alessio Balbi alla presenza del console di Germania Alberto Marsano e di rappresentanti delle istituzioni cittadine fra cui l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale Stefano Garassino, la consigliera comunale Lilli Lauro e il presidente del Civ di Piazza della Vittoria Roberto Masotto.
Una presenza che sicuramente non passerà inosservata alle associazioni di categoria che da anni cercano di “contenere” manifestazioni del genere perchè in “concorrenza” con gli esercenti del posto, e che in campagna elettorale hanno cercato (e in parte trovato) l’appoggio di molti, se non tutti, “pretendenti” alla carica di sindaco.
Le stesse associazioni in passato hanno anche spesso richiamato il “corto circuito” delle norme comunali: da un alto sponsorizzazione e patrocini per eventi dedicati alla cultura dell’alcool, dall’altra ordinanze anti alcool. Quest’anno però nell’elenco dei partner istituzionale, infatti, non compare il Comune di Genova, mentre rimangono presenti Camera di Commercio, Civ e Municipio VIII Medio Levante
Nonostante ciò, l’inaugurazione ha richiamato centinaia di persone che hanno brindato con entusiasmo all’inizio della festa che proseguirà fino a domenica 24 settembre.
I festeggiamenti continuano domani, sabato 9 settembre, alle 17 con la sfilata delle orchestre in abiti tradizionali, che partiranno da piazza della Vittoria e raggiungeranno le vie del centro, per salutare Genova e i suoi cittadini. L’iniziativa vedrà protagonisti i commercianti che offriranno ai musicisti bavaresi prodotti tipici genovesi in segno di benvenuto e coloreranno le proprie vetrine. Le orchestre coinvolte, che allieteranno i visitatori con concerti di musica tradizionale tutti i giorni sotto il tendone, sono le stesse che partecipano all’Oktoberfest di Monaco: Klobnstoana, Bad Endorf, 10 Lowen, Die Schweinhaxen e Alpen Vagabunden.