Genova. La messa a terra di 25 aerei decisa dalla compagnia low-cost Ryanair per la stagione invernale (quindi da novembre 2017 a marzo 2018) provoca la sospensione di 34 rotte.
Di queste, 11 sono provenienti o dirette verso aeroporti italiani. In particolare 7 rotte interessano lo scalo di Trapani, di cui 3 con città europee e 4 collegamenti nazionali con Parma, Roma, Triste e appunto Genova. Saltano anche le rotte tra Venezia e Amburgo e Sofia; il collegamento tra Pisa e Sofia e quello tra Palermo e Bucarest.
C’è da osservare che Trapani sarebbe comunque stato chiuso, per lavori all’aerostazione, tra novembre e dicembre e che quindi Genova aveva visto aumentare i voli Ryan su Palermo. La direzione del Colombo auspica che, se dovessero esserci nuove cancellazioni, si possa operare con delle compensazioni.
Sono ormai settimane che il problema della gestione dei piloti per la compagnia aerea irlandese ha iniziato a provocare disagi ai passeggeri. Ryanair ha iniziato con il cancellare centinaia di voli una tantum, e anche se percentualmente si tratta di un 2% circa di quelli totali, la decisione ha scatenato una bufera mediatica sul gruppo.