Il confronto

Migranti a Multedo, nessun dietrofront. La Prefettura: “Garantiremo sicurezza e dialogo con cittadini”

Oggi il confronto con comitato e Municipio. L'apertura potrebbe essere lunedì prossimo

Bruco, il degrado del fratello minore

Genova. Mancano ancora il certificato di sicurezza della struttura che deve arrivare dai vigili del fuoco e quello di idoneità da parte della Asl. Poi i 50 richiedenti asilo faranno il loro ingresso nell’ex asilo Contessa Govone a Multedo. E’ quanto ha spiegato il prefetto Fiamma Spena ai rappresentanti del comitato per Multedo e al presidente del Municipio Ponente Claudio Chiarotti che con il prefetto si sono confrontati per circa un’ora e mezza.

“Il prefetto si è detto disponibile a proseguire il confronto con la comunità – ha spiegato Chiarotti all’uscita dell’incontro – utilizzando come tramite il presidente di municipio ma arrivando anche, se necessario a un confronto pubblico con la cittadinanza. Inoltre, il prefetto ha detto che si assume la responsabilità di questa decisione e che si occuperà che venga garantita la sicurezza”.

A meno di clamorose inidoneità, comunque, di passi indietro però non si parla nonostante sia il Municipio sia il comitato abbiamo sollevato perplessità dal punto di vista della sicurezza: “Ho detto al prefetto che in quella struttura non metterei a dormire nemmeno 50 giovani dell’Erasmus perché la strada è stretta e soprattuto le sere con il Molly aperto non abbiamo la certezza che ambulanze o polizia posano arrivare celermente se succede qualcosa”. Altra questione che è stata sollevata è che la zona di Multedo è a rischio incidente rilevante ma anche in questo caso la risposta è stata il problema dovrebbe però riguardare l’intero quartiere.

Prima di entrare in Prefettura il presidente Chiarotti ha incontrato l’assessore comunale alla sicurezza Stefano Garassino che stava uscendo da un comitato per la sicurezza pubblica in vista della Festa della Lega Nord: “Con Garassino ci siamo confrontati – ha spiegato Chiarotti e ed entro la prossima settimana faremo un primo punto che potrebbe essere anche un momento pubblico” Comune e municipio, nonostante il colore politico opposto delle rispettive giunte, stanno pensando anche a sopralluoghi congiunti non appena il centro di accoglienza verrà aperto.

Il comitato per Multedo, all’uscita del confronto in Prefettura, ha preferito evitare commenti e dichiarazioni rinviando a un comunicato che dovrebbe arrivare nel pomeriggio: “Dopo alcuni momenti di incomprensione con la stampa – ha spiegato Enrico Opisso – abbiamo deciso che per il momento spiegheremo le nostre posizioni attraverso comunicati scritti”.

In serata arriva l’annuncio di don Giacomo Martino,responsabile dell’Associazione Migrantes, che annuncia che “apriremo lunedì mattina, a decisione è stata presa per non esporre quei ragazzi a situazioni spiacevoli e allentare la tensione nel quartiere”.

leggi anche
casa bozzo villa edera bagnasco profughi
Fact checking
Cosa è successo nei quartieri dove sono stati accolti i migranti?

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.