Genova. Domani e domenica, a Corgeno di Vergiate (Varese), saranno assegnati i titoli italiani nelle specialità Jole Lariane ed Elba. La 65ª edizione dei Tricolori, sotto l’egida della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, è a cura della Canottieri Corgeno con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Vergiate, Coni Lombardia, Camera di Commercio, Varese Sport Commission e Parco del Ticino.
Nel corso della presentazione ufficiale, avvenuta presso la sede della Canottieri Corgeno, sono intervenuti il presidente federale Marco Mugnani, il sindaco di Vergiate Maurizio Leorato, il presidente Ficsf Lombardia Narcisio Gobbi, il vicepresidente Fic Luciano Magistri ed il presidente della Canottieri Corgeno Giovanni Marchettini.
Per il nono anno consecutivo, il diciottesimo negli ultimi 26 anni, Corgeno di Vergiate sarà capitale del canottaggio a sedile fisso tricolore nell’ambito di un evento che è dedicato alle categorie Allievi, Cadetti, Ragazzi, Juniores e Seniores. Domenica verranno assegnati trenta titoli di campioni d’Italia e, nel corso della giornata, sarà anche dedicata una bella vetrina ai 41 Esordienti iscritti, tutti premiati con la medaglia d’oro a fine gara, e al doppio Veterani.
Otto le società provenienti dalla provincia di Genova (LNI Genova Sestri Ponente, Dario Schenone Foce, Club Sportivo Urania, Sportiva Murcarolo, Gianni Figari Santa Margherita Ligure, Rowing Club San Michele, LNI Sestri Levante, LNI Chiavari e Lavagna), una dalla provincia della Spezia (Il Gabbiano Monterosso), una dalla provincia di Pisa (Giacomelli Pisa), nove dalla provincia di Como (Plinio Torno, Osteno, Falco Rupe Nesso, Sportiva Lezzeno, Stella Laglio, Aurora Blevio, Aldo Meda Cima, US Carate Urio, Tremezzina), quattro dal VCO (Cannero Sportiva, Canottieri Pallanza, Verbanese, Cannobio), dieci dalla provincia di Varese (De Bastiani Angera, Arolo, Caldè, Germignaga, Cerro Sportiva, Porto Ceresio, Corgeno, Ispra, Sport Club Renese, Portovaltravaglia). In tutto, 350 equipaggi con 511 atleti (816 atleti/gara) Corgeno (24), Arolo e Aurora Blevio (entrambe con 23), Sport Club Renese (22) vantano le squadre più numerose dei campionati italiani.
Nel 2016, otto titoli per la Canottieri Arolo con la conquista del Trofeo Jole, Tosti e Generale oltre alla classifica femminile (Trofeo Simonetta). Tre successi per Corgeno (prima nella classifica Elba), Urania e Germignaga (Trofeo Sinigaglia). Due vittorie per Osteno e Tremezzina, a segno anche Sport Club Renese, Canottieri Caldè, Porto Ceresio, Aldo Meda Cima, Schenone Foce (Trofeo Leoni), Pallanza, Aurora Blevio, Gianni Figari Santa Margherita Ligure e Falco Rupe Nesso.
Anche l’edizione 2017 dei campionati italiani è dedicata allo storico dirigente corgenese Guido Cantù, cui è intitolata la classifica generale.
L’attenzione delle società andrà anche alla possibilità di vincere il trofeo perpetuo Luigi Tosti (classifica giovanile) e il trofeo perpetuo Sinigaglia (classifica Seniores maschile). La migliore società nelle finali alzerà il trofeo Raffaele Simonetta. Il consigliere federale Luigi Leoni sarà ricordato con la Coppa abbinata alla categoria Junior. Completano il panorama delle classifiche i trofei dedicati alle categorie Jole ed Elba.
Il programma dei Tricolori Jole ed Elba prevede oggi pomeriggio, dalle 15,30, la conferenza “Ho in mente di vincere”, a cura di Paolo Caprioli: un cammino condiviso nella comprensione di quanto sia delicato il sistema atleta e di quanto sia importante un corretto supporto, anche dal punto di vista mentale, da parte degli allenatori. Domani accreditamento a partire dalle 8 con distribuzione magliette ricordo. Dopo il consiglio di regata (ore 9), batterie e recuperi. Domenica cerimonia d’apertura con alzabandiera alle 9 e finali al via dalle 9,30.
Sarà un periodo particolarmente impegnativo per gli atleti e le società Ficsf. Sabato 10 e domenica 11 settembre Garda sarà la sede dei Tricolori Voga in Piedi. Sabato 17 e domenica 18 settembre Santa Margherita Ligure ospiterà i campionati italiani Gozzo nazionale. Domenica 1 ottobre Porlezza sarà la cornice della Coppa Italia mentre Eupilio, sabato 7 ottobre, ospiterà oltre 150 vogatori in arrivo da Italia, Malta, Inghilterra e Galles per l’Europeo di Gozzi e Jole.
Corgeno, quest’anno già sede di due regate nazionali Ficsf nelle domeniche 11 giugno e 20 agosto, predispone la migliore accoglienza per atleti, tecnici, dirigenti e pubblico. Nelle acque del lago di Comabbio, le migliori condizioni per gareggiare saranno garantite adeguati spazi in acqua (cinque catamarani), a terra ed anche in aria (riprese aeree). Come sempre, non mancherà l’occasione di trascorrere giornate gradevoli sotto il profilo culinario.
Da sottolineare, ancora una volta, l’attenzione riservata dalla società diretta da Giovanni Marchettini alle nazioni straniere. Canada, Azerbaigian e Svizzera nel canottaggio, Australia e Belgio nella canoa: queste le nazioni che si allenano nelle acque del lago di Comabbio per preparare i più importanti appuntamenti della stagione internazionale. Nel 2019 il lago di Comabbio ospiterà la Coupe de la Jeunesse.