Edizione 33

Alessandro Gino e Daniele Michi: il Rally della Lanterna è vostro

Mauro Miele e Luca Beltrame vincono le tre prove della domenica, ma non basta

Rally della Lanterna

Santo Stefano d’Aveto. Un’affermazione netta quella di Alessandro Gino e Daniele Michi, che si sono aggiudicati con autorità il 33° Rally della Lanterna – 1° Rally Val d’Aveto a bordo di una Ford Fiesta WRC.

Il driver piemontese rafforza così la leadership nella classifica della Coppa Italia Zona 1, infilando la seconda vittoria consecutiva dopo quella ottenuta nella gara di apertura di Alba. Gino ha costruito il successo dai primi metri di gara, mettendo in cassaforte il risultato già sulle prime due prove speciali, durante le quali ha inflitto in distacco incolmabile agli inseguitori. Sulle restanti prove il vincitore si è limitato a controllare, senza mai però abbassare la guardia.

Non mi aspettavo questo successo, soprattutto perché ero alla prima esperienza sulle bellissime prove speciali liguri” ha dichiarato un soddisfatto Gino sul palco d’arrivo.

Al secondo posto un’altra Ford Fiesta, quella della Top Rally di Mauro Miele e Luca Beltrame. Per loro, già conoscitori della Val d’Aveto, la soddisfazione di aver dominato la giornata di domenica, vincendo tutti e tre i passaggi sulla Monte Penna e concludendo ad una trentina di secondi dal vincitore.

Ottima terza posizione finale per Augustino Pettenuzzo ed Elio Tirone, su Ford Focus WRC della Meteco Corse, autori di una gara regolare, durante la quale hanno regalato tanto spettacolo al numeroso pubblico. Fuori dalla lotta per il podio, ma comunque quarto assoluto, lo svizzero Paolo Vallivero, affiancato da Stefano Cirillo su una Citroën DS3 WRC della DMax Swiss.

Al quinto posto troviamo poi Francesco Aragno con Andrea Segir su Peugeot 207 Super 2000 della Racing For Genova, bravi a controllare per tutta la gara gli attacchi delle vetture R5; Aragno era atteso da tutti sulle prove speciali della Val Trebbia, che lo videro trionfatore nel 2010 al Rally di Torriglia e non ha tradito le aspettative.

Sesto e primo tra le R5 Davide Riccio, con Marco Menchini su Ford Fiesta della Eurospeed, davanti ad Alberto Biggi e Marco Nari, su un’altra Ford Fiesta della Efferre Motorsport. Sfortunati Raffo e Rocca dominatori della R5 fino al ritiro sull’ultima prova speciale per la rottura dell’albero di trasmissione.

Primi tra le due ruote motrici ed ottavi assoluti Kevin Gilardoni e Corrado Bonato, su Renault Clio R3T della Movisport, seguiti dai vincitori della K10 Alessandro Multari e Roberta Brizzolara, su Citroën Saxo della Provincia Granda. Chiudono la top ten Fausto Castagnoli e Silvia Minetti, su Peugeot 106 K10 della Collecchio Corse.

La seconda giornata di gara si è aperta con il ritiro di Andrea Mezzogori e Roberta Baldini, fermi al parco assistenza per un problema alla Ford Focus WRC; i genovesi erano in piena lotta per il podio con Miele e Pettenuzzo.

La nuova sede ed il nuovo format scelti per il Rally della Lanterna hanno riscontrato un grande successo, con partecipanti, addetti ai lavori e pubblico d’accordo su un giudizio finale più che positivo. La grande accoglienza della Val d’Aveto ha stupito i concorrenti che per la prima volta si sono inoltrati nell’entroterra ligure ed un percorso composto da prove speciali uniche ha contribuito al successo globale della manifestazione.

leggi anche
Rally della Lanterna
Oggi monte penna
Rally della Lanterna: prima giornata nel segno di Alessandro Gino e Daniele Michi
rally lanterna
Partiti!
Rally della Lanterna, dopo due prove speciali conduce Alessandro Gino
Rally della Lanterna
Scelte vincenti
Rally della Lanterna: sta per partire l’edizione del rilancio
Andrea Mezzogori
Possibili protagonisti
Rally della Lanterna: al via ci sarà anche Andrea Mezzogori
Lanterna Corse Rally Team
Sabato e domenica
Rally della Lanterna, fine settimana al volante: si corre fra Val Trebbia e Val d’Aveto
rally
Edizione 33
In Val d’Aveto cresce l’attesa per il Rally della Lanterna

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.