Genova. Ci sarà ancora Antonio Figari, star del web con il suo blog, tra i relatori di TEDxGenova 2017.
A poco più di un mese dall’evento, questa mattina alla Sala Nautilus dell’Acquario di Genova sono stati svelati i nomi degli speaker protagonisti degli otto talk di sabato 21 ottobre al Teatro della Tosse di Genova. Scienza, medicina e sociale; ma anche musica, viaggi, arte e giochi i temi trattati secondo la formula dei 18 minuti a presentazione che da sempre contraddistingue gli eventi TED (Technology, Entertainment, Design) in ogni angolo del mondo.
What matters? è la semplice, ma potente domanda alla base del secondo appuntamento ufficiale genovese: il primo è andato in scena a novembre dello scorso anno al Palazzo della Borsa, ed era stato preceduto nel 2015 da TEDxPortoAntico alla sala Montecucco del Circolo dell’Autorità Portuale. Complessivamente, circa cinquecento persone hanno già assistito dal vivo alla conferenze TED nella nostra città e altrettante potranno farlo il 21 ottobre al Teatro della Tosse. La disponibilità è però limitata: ad oggi infatti sono già stati prenotati più della metà dei 500 posti disponibili.
Ecco gli otto speaker dell’edizione 2017. PAOLA CATAPANO – Giornalista scientifica del Cern: fatto da interprete in ambito scientifico a illustri ricercatori e quando parla è capace di rendere semplice qualsiasi concetto fisico che ad un profano risulterebbe impossibile da comprendere.
DAVIDE TISO – Sound designer, compositore e pianista: ha realizzato opere musicali, colonne sonore per il cinema, performance interattive e installazioni multimediali. Già speaker in ambito musicale a TEDxMatera, dove ha intrattenuto il pubblico con un talk sulla natura del suono. Insegna sound design all’Accademia di Belle Arti di Venezia e al conservatorio di Ferrara, e all’Università di Bologna tiene un laboratorio di produzione e installazione multimediale.
JAGO JACOPO CARDILLO – Artista italiano originario di Frosinone, vive e lavora ad Anagni, in Ciociaria. Ispirandosi a Michelangelo, crea delle sculture che sembrano vive e vanno oltre alla fisicità della materia: il documentario che quest’anno FanPage ha realizzato su di lui ha già superato i 9 milioni di visualizzazioni. Ha partecipato alla Biennale d’Arte di Venezia, espressamente invitato da Vittorio Sgarbi dopo avere abbandonato l’Accademia. La sua opera più celebre è il busto in marmo di Benedetto XVI, rifiutato dal Vaticano ma premiato dallo stesso pontefice nel 2012 con la “Medaglia del Pontificato”. In seguito alle dimissioni di Ratzinger, Jago ha “spogliato” la propria scultura, ribattezzandola “Habemus Hominem”. Con 200mila follower attivi sulla sua pagina Facebook, Jago condivide la propria arte nel mondo in maniera indipendente. Lo definiscono Social Artist.
PAOLO PALUMBO / CRISTIAN LUNETTA – Paolo ha 19 anni e da due è malato di Sla: ha creato e sta brevettando un tampone per far rivivere il gusto dei sapori della buona cucina a chi è costretto ad alimentarsi tramite sondino e ha problemi di deglutizione. Christian Lunetta è il medico che ha seguito dall’inizio questa meravigliosa storia e ha aiutato Paolo a dare corpo all’idea, concretizzatasi nella sperimentazione conclusa con successo lo scorso mese di luglio e che verrà presentata al Congresso mondiale sulla sla in programma a dicembre negli Stati Uniti.
ANTONIO FIGARI – Creatore del blog www.isegretideivicolidigenova.com, ad Antonio è sempre piaciuto addentrarsi e perdersi nel labirinto dei carruggi: il suo sito web, che ha ormai abbondantemente superato il mezzo milione visite, rappresenta il diario personale del suo viaggio alla ricerca dei tesori della Superba, una breve guida strutturata come una passeggiata alla scoperta di ciò che dei vicoli lo colpisce di più ed è poco conosciuto e lontano dai normali circuiti turistici.
FLAVIANO BIANCHINI – Scienziato e attivista per i diritti umani, già protagonista di un meraviglioso talk a TEDxCesena nel 2016. Flaviano ha inoltre pubblicato tre libri: in “In Tibet, un viaggio clandestino” (Menzione speciale premio Chatwin come miglior libro di viaggio dell’anno nel 2010) per mantenere la promessa fatta ad un monaco, si intrufola clandestinamente in Tibet attraversandolo a piedi per raccontarci il paese delle nevi sotto l’oppressione cinese. In “Taraipú, viaggio in Amazzonia” ci racconta lo sfruttamento delle risorse della grande foresta. Invece in “Migrantes, clandestino verso il sogno americano” (Patrocinio di Amnesty International per i diritti umani) si finge un migrante peruviano di nome Aymar Blanco e attraversa tutto il Messico fino a raggiungere gli Stati Uniti per raccontarci le sofferenze e le peripezie dei migranti del nuovo continente.
MIRIAM PREVIATI – Nata a Ferrara, vive a Roma dove lavora come attrice. Entusiasta delle piccole cose, ama scoprire i dettagli e trasformarli in qualcosa di bello: scrive diari, poesie, racconti, bigliettini, promemoria, lettere, messaggi, sceneggiature teatrali e cinematografiche, ed inventa giochi, eventi, format per alleggerire il cuore di chi le sta intorno. Ha inventato la versione vivente del Cluedo che ora si gioca in molte città d’Italia con un seguito numerosissimo: la Hasbro, casa editrice del gioco, l’ha contattata per proporle una partnership.
ANDREA TRABUCCO – Musicista e percussionista genovese, laureato in scienze naturali e diplomato con lode in chitarra jazz presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, ha dato vita a un progetto di scambio musicale e sociale con i ragazzi delle favelas di Rio de Janeiro e con i bambini dei vicoli di Genova.
Fino alle 23.59 di giovedì 21 settembre è ancora possibile prenotare tramite il sito ufficiale www.tedxgenova.com e il portale , il posto all’evento alle tariffe scontate “early bird” (Student 20 euro, Standard 30 euro, Gold 75 euro), mentre dal 22 settembre i posti torneranno a prezzo intero (Student 30 euro, Standard 40 euro, Gold 90 euro). Tutte le tipologie di iscrizione includono la TEDxGenova bag, il welcome coffe servito dalle ore 13 alle 14 e il coffee break. L’iscrizione Gold comprende anche l’ammissione al cocktail party insieme agli Speaker, al team di TEDxGenova ai Partners visionari, pionieri e innovativi 2017, in programma per la sera del 21 ottobre in una location di prestigio che verrà svelata nei prossimi giorni.
TED (Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione no-profit votata alle “idee che meritano di essere diffuse”- “ideas worth spreading”. Nella Conferenza annuale di TED i maggiori protagonisti del “pensare” e del “fare” sono invitati a raccontare le proprie idee in presentazioni di massimo 18 minuti.
I loro interventi sono messi a disposizione, gratuitamente, qui. Tra i TED speakers ricordiamo Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Isabel Allende e Gordon Brown.
Gli eventi TEDx seguono il modello dei TED ufficiali, e combinano in modo dinamico e stimolante brevi presentazioni dal vivo, proposte da un gruppo eterogeneo di oratori, con performance (musicali, teatrali ecc.) e proiezioni di video tratti da TEDTalks. Gli interventi si susseguono senza interruzione, senza sessioni di domande o discussione. Lo scopo di ciascuna talk è ispirare il pubblico e diffondere idee, storie o progetti originali, con un approccio diretto e coinvolgente. Eventi TEDx sono promossi in tutto il mondo, e affrontano tematiche estremamente varie, proponendo prospettive diverse e punti di vista originali. I video di tutti gli interventi TED e TEDx sono messi a disposizione, gratuitamente, sul canale YouTube del sito, e sono scaricati e guardati quotidianamente da migliaia di persone in tutto il mondo.
Le pre-iscrizioni riservate ai disoccupati terminano il 21 settembre ed il 1 ottobre saranno confermati, sulla base della documentazione inviata (copia del certificato o documento emesso dal Centro per l’impiego di Genova/Provincia di Genova da trasmettere a booking@tedxgenova.com), i dieci selezionati cui spetterà un posto gratuito all’evento.